L'eclettico Renato Rascel in un libro firmato Elisabetta Castiglioni

Renato Rascel protagonista dello spettacolo del novecento: autore originale, interprete raffinato e inconfondibile cantante, Rascel seppe creare nelle sue imprevedibili performance un personalissimo stile, giocoso e riflessivo, incanalato sul fil rouge del surrealismo. In libreria, e sulle principali piattaforme digitali, arriva un saggio che ne ricostruisce in dettaglio l’arte attraverso un viaggio contestuale nella storia dello spettacolo italiano. Elisabetta Castiglioni, che oltre 20 anni fa ne ha ricercato le tracce per archivi pubblici e privati, dedica ora al “Piccoletto” nazionale questo lavoro, convinta che la scrittura creativa rasceliana sia ancora attuale ed estremamente comunicativa.

Teatro Vittoria, arriva IL TEST. Un gioco non gioco....

Va in scena a Roma al Teatro Vittoria dal 29 marzo al 3 aprile lo spettacolo IL TEST, esilarante e graffiante commedia di Jordi Vallejo, che ha sbancato i botteghini spagnoli, da Barcellona a Madrid , e giunge a Roma dopo una  lunga tournée di successo  in numerose città italiane. Con  Roberto Ciufoli, Benedicta Boccoli, Simone Colombari, Sarah Biacchi , con la regia dello stesso Ciufoli. Traduzione di Piero Pasqua." Le domande sono semplici; le risposte meno"....

Il successo di Rugantino, repliche a maggio

Per accontentare la grande richiesta del pubblico, il Direttore Artistico del Teatro Sistina Massimo Romeo Piparo annuncia che "Rugantino", in scena nella sua versione storica originale fino al 27 marzo, verrà prorogato con ulteriori date a maggio, da venerdì 13 a domenica 15 e da giovedì 19 a domenica 22, in cartellone dopo "Jesus Christ Superstar".

Marco Falaguasta diverte e fa riflettere al Teatro Sala Umberto

Dal 17 al 20 marzo 2022, Marco Falaguasta torna al Teatro Sala Umberto di Roma con “Neanche il tempo di piacersi” (Produzione e Distribuzione di Nicola Canonico per la Good Mood), un gustoso monologo satirico ricco di riflessioni esilaranti – ma anche amare - sui tempi che stiamo vivendo, tempi ipertecnologici che qualche volta fanno sentire i genitori molto più vecchi della loro età anagrafica.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti