Dopo lo straordinario successo, in giro per l’Italia, torna il 29 aprile 2022, a Roma, presso lo storico locale, Alexanderplatz, un palcoscenico che da anni continua ad essere la culla del Jazz Internazionale, un vero e proprio punto di riferimento, Luca Martella e il suo Quartetto, per riproporre lo Spettacolo da lui ideato, interpretato e diretto, Storie del “Signor G”. Il Teatro Canzone di Giorgio Gaber.
Musica e parole
Una commedia musicale divertente, ma anche profonda. con ottimi ritmi di recitazione. In un bar romano di periferia lo scontro generazionale diventa l’occasione per raccontare , tra canti, danze ,rime e sonetti in romanesco (Pascarella) , la Roma antica e l’Italia di oggi e non solo, tra storia e leggenda. Un’opera di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, e Vincenzo Sinopoli. In scena Emanuela Fresi, Claudia Campagnola, Simone Montedoro e Torni Fornari. E i giovani della Scuola di recitazione del Golden. Musiche di Stefano Fresi.
In programma al Teatro Cometa Off , venerdì 22 aprile, la messa in scena del sound drama “ Suad ” con musica dal vivo. L’adattamento scenico è liberamente ispirato ad una storia davvero accaduta. I versi sono di uno dei più grandi poeti persiani, Nezami Ganjavi (XII° sec.). La regia è affidata a Valeria Freiberg , direttore artistico dell’Associazione Ariadne Compagnia Teatro A .
"Una goccia nel mare" è la prima edizione di un progetto ideato dalla direttrice artistica del teatro Vittoria di Roma Viviana Toniolo per promuovere la cultura della sostenibilità ambientale. Un'ampia riflessione attraverso linguaggi diversi, scienza e cultura, attraverso il veicolo del teatro, per sensibilizzare la collettività ad attuare uno stile di vita più sostenibile. Sul palcoscenico Mario Tozzi insieme a Lorenzo Baglioni, a cui seguiranno Marco Frittella e poi Italo Moscati. Infine, sabato 23, in collaborazione con Plastic Free Onlus, ci sarà un evento di raccolta plastica e rifiuti nel quartiere Testaccio con il contributivo attivo della cittadinanza e alcune scuole. Tutti gli incontri, ad esclusione di "Al clima non ci credo", saranno ad ingresso libero. Dal 19 al 23 aprile