I tempi sono difficili e, per un gestore di teatro che non riesce più a fare cassa, il fallimento si avvicina inesorabilmente. Ma che succede se questi trova il modo, illecitamente, di ottenere molti più sussidi di quelli previsti? E che succede se poi si pente e decide di fare retromarcia? Con Il Teorema della Rana, in scena al Teatro Vittoria dal 22 novembre al 4 dicembre, il pubblico si prepari a una farsa dal livello altissimo di comicità...
Musica e parole
Dopo tre anni di fermo, la notte romana torna a risplendere con l'iniziativa Musei in musica. Oltre 100 eventi musicali, tanti artisti e la partecipazione straordinaria di Fiorella Mannoia.
Tre serate al Teatro Vittoria di poesia, emozioni e bella musica, con lo spettacolo “ Qualche estate fa” (11-12-13 novembre) , un omaggio a Franco Califano con la musica splendida del Solis String Quartet e i monologhi intensi e il canto di Claudia Gerini : storie al femminile che si intrecciano con momenti di vita del maestro e con le sue canzoni più belle.
Una Prima apprezzatissima dal pubblico quella al Teatro Parioli ( 9 novembre) per lo spettacolo NON C’È NIENTE DA RIDERE di Lamberto Lambertini e Peppe Barra, con Lalla Esposito. Finezza e maestria nel riproporre scene del vecchio varietà tra allusioni, ammiccamenti e tanta musica. Temi più profondi , dalle carceri al tramonto della vita, trattati con delicatezza e ironia. In scena fino al 13 Novembre al Teatro Parioli.
- “Donne e Derivati” di Sergio Siciliano, tour in Salento. Contro la violenza sulle donne
- Roma Sinfonietta, Concerto per Ennio Morricone con il figlio Andrea
- VI.PA.RO Storie di Santi e di Veleni al Teatro Centrale Preneste. ..."una serpe velenosa che obbliga chiunque a danzare"
- " Di Pietre e di Rose ", Teatro Danza dedicato a Pier Paolo Pasolini. 4/6 novembre, Teatro Villa Lazzaroni