Romaeuropa Festival , torna l'appuntamento con Le parole delle canzoni. La lingua italiana i nuovi testi

Nella suggestiva terrazza del Bosco di Villa Medici dal 20 al 24 settembre torna per il secondo anno successivo, nell’ambito della trentasettesima edizione di Romaeuropa Festival, l’appuntamento con Le parole delle canzoni, ideato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. Un confronto tra  i nomi più interessanti  della scena poo/urban italiana con firme del  panorama letterario. Tra i protagonisti  musicali  Laila Al Habash, Danno, Tutti Fenomeni, e Giovanni Truppi.  Tra gli scrittori  Zerocalcare. 

Teatro Vittoria al via con " Il Colloquio" , mondo del lavoro e competitività.

Al via la nuova stagione del Teatro Vittoria di Roma che debutta , dal 20 al 25 settembre, con lo spettacolo  " Il Colloquio", vincitore del Bando SIAE Nuove Opere “PER CHI CREA” 2019.  Una commedia divertente e dissacrante che racconta, in modo ironico e coinvolgente, un fenomeno reale degenerativo che attraversa le dinamiche sociali proprie del mondo del lavoro: l'aumento della competitività come elemento propulsore di alterazioni emotive e comportamentali.

"Ciak si suona ", sei concerti gratuiti dal 16 al 25 settembre al Teatro Ciak

Al via “Ciak si suona”, sei concerti gratuiti negli ultimi due weekend di settembre dal 16 al 25 settembre , con attenzione  ai  rapporti tra musica e immagine e in particolare tra musica e cinema: rapporti che sono diventati strettissimi a partire dal Novecento e che hanno dato origine a tanta bellissima e importantissima musica. I concerti sono organizzati dall’Associazione Ponte Milvio, avranno luogo al Teatro Ciak (via Cassia 692, Roma) e saranno ad ingresso gratuito.

  Una favola in musica per il sociale : dedicato all’autismo il videoclip di Daniele Savelli “ Sono come te”

Presentato presso la Casa del Cinema di Roma, con tutto il cast al completo , il videoclip del cantautore Daniele Savelli “ Sono come te” dedicato all’autismo, un argomento che tocca da vicino lo stesso Savelli. Musica, delicatezza e dolcezza per richiamare attenzione su un problema molto diffuso tra le famiglie e stimolare una nuova consapevolezza. Progetto e organizzazione dell’Associazione culturale Romarteventi di Francesca Piggianelli. Con la partecipazione di Manuela Arcuri, Massimiliano Buzzanca, Stefano Buttafuoco e del piccolo Francesco Trentadue. Regia e montaggio di Gabriel Cash, prodotto da “WellSee” di Angelisa Castronovo ed Antonino Moscatt. Il videoclip è stato girato a Sant’Angelo di Roccalvecce ( Viterbo) ,il paese delle fiabe , tra murales colorati che fanno sognare.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti