Si arricchisce il calendario della tournée per il Ventennale di Notre Dame de Paris. L ’opera popolare più famosa al mondo torna nuovamente a Milano: il pubblico potrà emozionarsi ancora al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 14 al 25 settembre. A ottobre in scena a Verona . La tournèe si chiuderà a dicembre 2022 a Trieste.
Musica e parole
L’Associazione Roma Sinfonietta presenta Itinerari Musicali, cinque concerti dal 10 al 18 settembre 2022 al Teatro Tor Bella Monaca (via Bruno Cirino 5). Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. I concerti sono distribuiti nei due fine settimana della metà di settembre e spaziano dai valzer di Strauss al tango di Piazzolla, dall’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna alla musica brasiliana del duo di chitarre Ascani-Ippoliti.
Venerdì 9 settembre alle ore 21, presso l’auditorium Borrelli a Boves in provincia di Cuneo, ritornerà Stella Bassani con il suo repertorio di canzoni popolari ebraiche. Ha Ykkar è il titolo della serata (e dell’album uscito lo scorso anno) , che significa “l’essenziale, la cosa fondamentale, ciò che conta”. Dalle colonne sonore celebri dei film sulla Shoah (Gam Gam, Oyfn Pripetshik, Tumbalalyka) a medley caratteristici della tradizione etnica (Hava Nagila, Evenu Shalom), fino alla contaminazione pop con classici come Halleluya di Leonard Cohen.
Una grande festa all’insegna dell’inclusione e del dialogo tra culture. Torna dal 17 al 21 agosto ad Ariano Irpino (AV), l’Ariano folkfestival, storica rassegna punto di riferimento internazionale nel panorama degli eventi dedicati alla musica world e folk.