Stella Bassani e le sue canzoni ebraiche " per non dimenticare" . A Boves (CN) il 9 settembre

Venerdì 9 settembre alle ore 21, presso l’auditorium Borrelli a Boves in provincia di Cuneo, ritornerà Stella Bassani con il suo repertorio di canzoni popolari ebraiche. Ha Ykkar  è il titolo della serata (e dell’album uscito lo scorso anno) , che significa “l’essenziale, la cosa fondamentale, ciò che conta”. Dalle colonne sonore celebri dei film sulla Shoah (Gam Gam, Oyfn Pripetshik, Tumbalalyka) a medley caratteristici della tradizione etnica (Hava Nagila, Evenu Shalom), fino alla contaminazione pop con classici come Halleluya di Leonard Cohen.

Ariano Folk Festival, 17-21 agosto. Dialogo tra culture attraverso la musica world e folk

Una grande festa all’insegna dell’inclusione e del dialogo tra culture. Torna dal 17 al 21 agosto ad Ariano Irpino (AV), l’Ariano folkfestival, storica rassegna punto di riferimento internazionale nel panorama degli eventi dedicati alla musica world e folk.

Roma, Festa de Noantri 2022...Romanità, cuore e musica

Dal 18 al 23 luglio, dalle 21,30, è programmata una nuova edizione della tradizionale Festa De Noantri a Trastevere, ancor più all’insegna della Romanità, con sei spettacoli tra musica e cabaret a Piazza Santa Maria in Trastevere. Grazie al Municipio  Roma 1 Centro, e alla collaborazione con la JF Eventi, l’Associazione Lando Fiorini per la Romanità , e Radio Puff, con il contributo della John Cabot University. Gli spettacoli saranno presentati da Francesco Fiorini, figlio di Lando, protagonista di tante edizioni di questa grande festa popolare, e fondatore dell'Associazione Lando Fiorini.

I Suoni delle Dolomiti, la grande musica all'ombra delle vette

A partire dal 22 agosto tornano sulle montagne del Trentino ,Patrimonio Mondiale UNESCO,  I Suoni delle Dolomiti, il festival che da ventisette anni porta in cima alle montagne trentine il meglio della musica internazionale Ogni anno idee e sonorità nuove percorrono sentieri e pareti, ogni anno si aggiungono scenari nuovi, ogni anno torna la voglia di sperimentare e mettersi in gioco anche nel dialogo tra artisti, pubblico e natura. E ad ogni edizione migliaia di persone scoprono la montagna come luogo di meraviglia e incontro, come esperienza da ricordare e, soprattutto, da vivere. Dalla musica classica al jazz, dalla world music alla canzone d’autore.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti