ARTE E FOTOGRAFIA A DANZAINFIERA 2019

Arte e fotografia a Dif 2019. Grazie alla collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Firenze  saranno esposte 25 opere d'arte realizzate  da giovani allievi, dai 19 ai 24 anni, con 880 scarpette da ballo. Materia prima e fonte di ispirazione per i giovani artisti le 880 scarpette da ballo che nell'edizione 2018 i ballerini di Danzainfiera hanno inserito nella installazione “WOW”. E saranno i visitatori di Danzainfiera a decretare le due opere più belle che verranno premiate domenica 24 febbraio alla presenza del pubblico e delle istituzioni fiorentine.  Spazio alla fotografia con   un grande omaggio all 'arte  di Lindsay Kempcon una mostra visitabile negli orari di apertura di Danzainfiera. Sabato 23 febbraio alle 14,30, nella Sala Incontri del Padiglione Spadolini,   un convegno dedicato al grande artista.

 

DIF 2019, CON BALLAREVIAGGIANDO.... VA IN SCENA "BALLO!"

Grande evento a Dif 2019: domenica 24 Febbraio 2019, ore 13,00 Teatro La Ronda,  va in scena  "Ballare Viaggiando…nelle Danze Popolari Italiane...  BALLO!", un’anteprima della grande festa spettacolo dedicata alla scoperta e alla reinterpretazione delle antiche danze italiane   che da nove anni va in scena a Roma, all’interno della stagione estiva dell’Auditorium Parco della Musica.  E’ un progetto originale di Ambrogio Sparagna, produzione Finisterre, in collaborazione con Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica di Roma.   Un ruolo importante lo svolgono  anche  i laboratori etnocoreutici coordinati da Francesca Trenta,  Associazione Culturale Il Flauto Magico, recentemente confluiti nella creazione di un originale Corpo di Ballo.  Attraverso Dif, si potrà anche accedere ai  Laboratori di preparazione di BALLO!  che si svolgono  ogni giugno a Roma. Tutte le informazioni nel corso di una  conferenza stampa alle ore 12,00, Area Press, sempre 24 febbraio, e nel corso dello stage Pizzica e Tarantelle del sud  condotto da Francesca Trenta  alle ore 17,00 Pad. Spadolini ,Attico, aula 5.

 

A ROMA E' TEMPO DI FLAMENCO. 10-20 GENNAIO

Sette appuntamenti dedicati al flamenco, puntando i riflettori sulle nuove tendenze, evoluzione di questa arte, innovazione , con una attenzione  alla fotografia ( mostra fotografica   fino al 27 gennaio) e  al cinema spagnolo  (16-18 e 19 gennaio) che ha immortalato questo genere e ritmo di danza,   occasione per  vedere sullo schermo miti quali Antonio Ruiz Soler (El gran Antonio), Carmen Amaya e Antonio Gades. Torna a Roma, 10-20 gennaio 2019 al Parco della Musica , il Festival di danza spagnola e flamenco che da quest’anno avrà cadenza annuale. Il festival, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con la direzione artistica di Roger Salas e la consulenza di David Lopez, è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura spagnolo e dell’Ambasciata di Spagna a Roma. A partire da questa edizione il festival gode del supporto della Comunità autonoma d’Andalusia, culla e tradizionale crogiolo del flamenco

SPONGANA, LE PANARE 2018 CON LA MUSICA DI CASTRGNANO'

Il 22 dicembre torna in Salento, a Spongano,  uno degli appuntamenti più  attesi  del calendario delle feste dell’inverno salentino. Si tratta de 
“Le Panare”, evento di grande coinvolgimento e partecipazione da   parte di tutta la  comunità.  Fervono nel paese del Sud Salento i preparativi che vedono impegnate non solo le associazioni, ma soprattutto gruppi  spontanei di cittadini che  si organizzano per realizzare la propria ‘panara’, ossia una grande cesta di canne e polloni di ulivo intrecciati, sapientemente riempita con  materiale combustibile e addobbata per essere poi esibita in pubblico, accesa e portata in corteo il giorno della festa.  Quella delle panare è una vera e propria arte che si tramanda tra i membri della comunità di Spongano. 

Negli ultimi decenni oltretutto  l’allestimento ha subìto alcune  trasformazioni: si è arricchito di ulteriori elementi ornamentali che rendono le panare  più scenografiche.  E scenografici sono i carri che percorrono le vie del paese portando a bordo le panare. Il tragitto, infatti è indicato da giochi pirotecnici che catturano lo spettatore.  È davvero  un corteo variopinto e allegro quello che attraversa Spongano e che richiama per le  strade tutti i cittadini e curiosi. In origine questo rito  era legato ad una pratica dei frantoiani, un 
tempo  presenti in gran numero  nel paese. In questo periodo 
dell’anno i frantoi erano in piena attività per la molitura delle olive e i frantoiani, in prossimità della festa di Santa Vittoria, patrona di Spongano, si dedicavano all’allestimento di una ‘panara’ riutilizzando gli scarti della lavorazione dell’olio: la sansa. Venivano così riempite queste ceste, decorate e accese la vigila dei festeggiamenti in onore di Santa Vittoria. 

Anche quest’anno il programma de “Le Panare” del 22 dicembre è 
molto ricco e coinvolgente: la mattina, alle ore 10,00 è previsto il 
corteo de “Le Panare dei ragazzi delle Scuole di Spongano” con 
partenza da Piazza Vittoria; nel pomeriggio dalle ore 16,00 inizia il 
Corteo de “Le Panare”, con partenza da Palazzo Bacile. Man mano si 
uniranno tutte le panare dislocate per le vie del paese  che alla fine 
del corteo verranno accese e lasciate bruciare per tutta la notte. 
Nei locali dell’ex mercato coperto dove saranno accese le panare al 
termine del corteo  si potrà visitare la mostra fotografica su ‘Le 
Panare’ e una videoproiezione. A partire dalle 20,30 spazio alla 
musica con Antonio Castrignanò in concerto  che 
presenta“Fomenta”, il suo nuovo lavoro discografico.
Per ulteriori 
informazioni e aggiornamenti è poss

DIF 2019, PAROLE D'ORDINE SENSUALITA' E FUSION. CON LA DANZA ALLA RICERCA DELLA FELICITA'

Sensualità, fusione e ricerca della felicità. Saranno queste le parole d'ordine di Danzainfiera, in programma dal 21 al 24 febbraio 2019 alla Fortezza da Basso di Firenze. La XIV edizione del più grande appuntamento internazionale con la danza, dove provare le tante novità del settore, punta quest'anno sulle #storiedidanza raccontando tantissimi mondi con centinaia di lezioni da provare come le danze sensuali, orientali e fusion, vere tendenze del momento. E va alla  scoperta di balli che curino il corpo e l'anima, liberino dallo stress e accrescano consapevolezza e autostima migliorando anche il rapporto con gli altri. Tra le altre novità un Contest per i genitori, il  “Fini Dance Contemporary Cntest”  e ,come sempre, tanta formazione

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti