Lezioni di Musica. Ambrogio Sparagna tra ritmi e ricordi

La bellezza della musica popolare italiana, la sua complessità e al tempo stesso semplicità, tra ricordi, incontri ed episodi del passato: la lezione di musica del maestro Ambrogio Sparagna all'Auditorium di Roma. Lo stretto legame della musica popolare con la  danza e i momenti collettivi 


di Manuela Ippolito

Da Jerez de la Frontera il flamenco di Maria Jose Leon Soto

Nel flamenco di Maria Jose Leon Soto  traspaiono  il sabor del suo paese, i segni  di una personalità forte, le tracce di una tradizione ritmica che affonda le sue radici in uno spirito di riscossa e di orgoglio…con occhi   e cuore   aperti  al “nuevo” . La bailadora si divide  con passione tra insegnamento e spettacoli di alto livello


di Ester Ippolito


Con Le Tarantole un viaggio nelle danze del Centro Sud

Il gruppo musicale “Le Tarantole” di Sandro Pasquali  porta in scena, in Italia e all’estero, musiche e ritmi del nostro Centro Sud con un amore particolare per il sound del Salento e la sua pizzica. Corsi di ballo, laboratorio musicale  e stage estivi in Salento. Privilegiato il  legame tra danza e territorio    

di Ester Ippolito


Con il gruppo musicale “Le Tarantole” - sede a Roma, una fitta agenda di concerti nel Lazio, Italia e anche estero (ultima trasferta in ordine di tempo Chambery)- si viene trascinati  nel ballo anche senza volerlo, si ascoltano canzoni e ritmi tradizionali del nostro sud - un posto particolare lo occupa la pizzica - ci si appassiona e si memorizza subito il prossimo appuntamento per riassaggiarne l’euforia. Insomma la forza è travolgente.

Sardegna, i canti e le danze del gruppo Folk Uliana

L’antico ballo sardo   di Oliena, Barbagia, nei canti e  nella musica del giovane gruppo Folk Uliana che vuole tramandare le proprie tradizioni al 100%

di Ester Ippolito

La durezza della Barbagia,  i suoi paesaggi suggestivi,  le tradizioni  conservate  nel tempo, canti e danze  che esprimono  sentimenti antichi. Ballano in tondo i danzatori di Oliena, uno dei paesi più noti della Barbagia dopo Orgosolo, terra chiusa che più di ogni altra ha saputo mantenere inalterato il proprio patrimonio culturale.

P.IVA 11198081009
crediti