‘Quando vien la sera’...si canta!

Una serata a Roma ha ripercorso in modo insolito le tendenze musicali degli anni Sessanta attraverso le canzoni di tre interpreti molto diversi tra loro: Bruno Filippini, Fiammetta e Aura D’Angelo

di Livia Rocco

 

“Io non ho il coraggio di venirti vicino…”: parole e motivi tipici degli anni 60 che risuonano nella testa, spazzando via in un attimo tutta la musica ‘contemporanea’, con quella leggerezza spensierata e magica che si insinua inspiegabilmente nei meandri della mente e della memoria… Bruno Filippini ha riservato una sorpresa al pubblico di appassionati nel suo ultimo spettacolo, ‘Quando vien la sera’: un concerto a tre con Fiammetta e Aura D’Angelo organizzato nei giorni scorsi a Roma dall’Associazione ‘Al di là del tempo’, presieduta da Gianluca Zucchini, in collaborazione  con Cantare Ballando Group.

I Pandemonium, tra teatro e musica

Teatro e musica, musica e teatro:  è questa la linea   artistica dei Pandemonium, gruppo che origina dall’ex Laboratorio  fondato nel 1976,  per la  ricerca di una integrazione tra cantanti e attori e per  uno scambio artistico reciproco. Ricordi, e progetti attuali e futuri : ce ne parla Mariano Perrella

di Elio Ippolito

Una storia ricca di idee e fermenti quella  dei Pandemonium, gruppo artistico che origina dall’ex Laboratorio fondato nel 1976, che  si è nutrito  della collaborazione  di grandi artisti (da Proietti a Gabriella Ferri, da Renato Rascel a Pippo Franco...), senza trascurare  la produzione in campo musicale  partecipando con grande popolarità  anche al Festival di Sanremo del 1979 ("Tu fai schifo sempre" ).

Il ragazzo


Un ricordo di Luigi Tenco attraverso un breve racconto  inedito, scritto nel 1967, subito dopo l'annuncio della sua morte avvenuta nel corso del Festival di Sanremo, e liberamente ispirato alla sua vicenda. Personaggi, situazioni e fatti  non hanno nessun riferimento con  la realtà  

di Ilaria Mandoli

"I suoi occhi sprizzavano gioia di vivere, egli amava la natura, tutto quello che è verde, come i campi, i prati, le foglie che si arrampicano e  ricoprono le facciate di tante case. Aveva un animo generoso, amava la solitudine  pur desiderando tanti amici, e il suo primo amore era la madre. 
Ma era un ragazzo infelice: avrebbe voluto cambiare il mondo, non lo poteva accettare così  nudo, così crudele.

Alessandro Fontana e Mina: “ Mi sei scoppiata dentro al cuore”


Uno show al  Parco della Musica di Roma  “narrato, recitato e cantato” da Alessandro Fontana per i  settanta anni di Mina. La grande passione per la Tigre di Cremona e per un  repertorio, dal 1960 al 1978, molto importante per la storia di tutti. I proventi  del cd e dello spettacolo  sono stati  destinati all' A.S.A.M.S.I. (Associazione Studio Atrofia Muscolare Spinale Infantile ). Un preciso  impegno di Fontana verso questa associazione

di Elio Ippolito


Settanta anni di Mina e  uno show a  Roma, all'Auditorium Parco della Musica lo scorso  marzo  (Sala Sinopoli)  dedicato alla grande cantante  per aiutare  A.S.A.M.S.I (Associazione Studio Atrofie Muscolari Spinali Infantili). E' quanto ha offerto al pubblico romano  Alessandro Fontana, attore e cantante, mosso da una grande passione per la Tigre di  Cremona  e  per tutto il suo vasto repertorio.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti