In scena al Teatro Tor di Nona di Roma fino al 22 gennaio, l’opera “Edipo, ultimi atti”, da un testo di Yannis Hott, che porta in scena la figura mitica di Edipo, un uomo sconfitto dal fato che ricerca una luce di libertà e una strada per la pace e l'amore. Con Vincenzo Bocciarelli e Mario Mattia Giorgetti che ne ha curato anche la regia.
Musica e parole
Sarà in scena dal 20 al 22 gennaio al Teatro di Villa Lazzaroni di Roma lo spettacolo 1939 – UNA VITA A DOMINO di e con Alfredo Traversa. La storia di Domenico, pescatore, ha il culmine nell’anno del 1939. Deportato per non aver fatto il saluto fascista al podestà di Bari. Deportato ingiustamente in un’isola della Puglia voluta dal Duce dove si rinchiudono gli omosessuali italiani, a San Domino.
Secondo spettacolo della nuova stagione, va in scena domenica 22 gennaio, al Teatro Le Fontanacce di Rocca Priora "La foto del carabiniere (la storia di Salvo D’Acquisto e di mio padre) ", scritto, diretto e interpretato da Claudio Boccaccini “...uno spettacolo che fa ridere fino alle lacrime...” , con le musiche originali di Maurizio Coccarelli, e la collaborazione artistica di Maurizio Pepe.
Il 21 gennaio sul palco del teatro Centrale Preneste "LETTERA PER LA NOTTE DI SAN LORENZO ", testo di Gianluca Riggi, con Gianluca Riggi, Riccardo Cananiello e Mattia Carlucci. Un viaggio nella storia d'Italia, dal 1922 al 1992, la Marcia su Roma e Pasolini si intrecciano in un racconto vivo ed appassionato, con ironia ed emotività condivisa.