Giappone, con Japan Orfeo Monteverdi, Teatro Noh e pizzica salentina

Andrea De Siena , danzatore di San Vito dei Normanni ( Ballo!, Notte della Taranta 2014, laboratori con Miguel Angel Berna..), insieme a Chiara Dell’Anna e Francesca D’Agnano, è stato chiamato in Giappone  a interpretare la pizzica salentina  nell'opera unica e originale Japan Orfeo,  in programmazione il 7 e 8 ottobre  al tempio di Kamamura in prima mondiale, e il 12 e 13 ottobre al Metropolitan di Tokyo. Si tratta di una rivisitazione dell’Orfeo di Claudio Monteverdi che grazie alla creatività di Aaron Carpené e Stefano Vizioli, direttore d'orchestra e regista, vede l'incontro tra la musica barocca italiana, il teatro Noh giapponese e il ritmo salentino

 

La Calabria chiama... torna Tarantella Power

 

 

Torna finalmente in calendario la XV edizione di TARANTELLA POWER - BACCANALI SONORI, dal 26 al 30 dicembre prossimi a Tiriolo (Catanzaro), nel Parco Archeologico Gianmartino, a cura dell’ATS costituita dal Comune di Tiriolo e l’Associazione ARPA di Catanzaro, ideatrice e organizzatrice di Tarantella Power fin dal 1998. La Direzione Artistica sarà di Antonio Critelli, musicista, danzatore e liutaio (Liuteria Calabrese), e Danilo Gatto, musicista e scrittore (“Suonare la tradizione”, “Basta Tarantelle”): entrambi  sono protagonisti della musica popolare calabrese e organizzatori di importanti festival e rassegne in Calabria con l’Associazione ARPA. Anteprima dell'evento, tra settembre e novembre,   una serie di appuntamenti /seminari (almeno due al mese) sia a Tiriolo che in altre sedi, per promuovere l'evento e diffondere ulteriormente i contenuti della ricerca e i legami con la cultura locale. Si tratta di “Radici Sonore” di cui la testata Ballareviaggiando.it è partner, insieme all'Associazione ARPA, il Conservatorio di Musica Popolare della Calabria e l'Associazione E. De Martino

 

Appuntamento con Etnie, Marina di Camerota, la cultura del mondo

Stessa spiaggia, stesso mare: torna Etnie  2016, 24° edizione, al  Villaggio Villamarina di Marina di Camerota, nel cuore del Cilento, dal 21 al 28 agosto. Danza, canto, musica e percussioni per un giro del mondo  dall’Italia alla Spagna e Grecia,  dall’Africa al Brasile all’India, dall’Argentina a Cuba …… Una esperienza tutta da vivere. Direttore artistico Nando Citarella, direzione organizzativa  Milena Giannoni

 

Notte della Taranta 2016: le donne tornano protagoniste

Carmen Consoli, maestra concertatrice della prossima edizione della manifestazione, promette di portare sul palco cuore e passione, rispettando una tradizione di cui si sente partecipe come rappresentante del meridione. L’atteso Concertone finale è in programma il 27 agosto, come sempre a Melpignano, uno dei comuni della Grecìa salentina

di Livia Rocco

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti