L'OSCAR DELLA DANZA A CINECITTA' WORLD, DIREZIONE ARTISTICA LUCIANO CANNITO
Arriva l'Oscar della Danza, a cura di Luciano Cannito, direzione artistica, organizzazione di CINECITTA’ WORLD e MAGIC ISLAND ENTERTAINMENT, DANZASI, LIKEG. Si svolgerà il 29 ottobre prossimo, negli spazi di di Cinecittà World alle porte di Roma. L'evento comprende il Premio allo spettacolo di danza italiano di maggior successo dell’ultima stagione ed il nuovo Concorso nazionale per promuovere il talento italiano di eccellenza dell’esecuzione di danza e l’originalità della creazione coreografica. In giuria saranno presenti non solo coreografi e personalità del mondo della danza, ma anche registi televisivi e cinematografici, direttori di teatri, produttori, giornalisti. In palio un montepremi di 20.000€ e contratti di lavoro
IL BALLO COME RISCATTO SOCIALE NEL NUOVO FILM BABYLON SISTER
Il regista italiano Gigi Roccati debutta sul grande schermo; eppure Babylon Sisters, al cinema dal 28 settembre, non sembra davvero opera di un esordiente, e ha già riscosso molto successo a festival e rassegne. Con leggerezza e ironia, contando anche sull'ottimo livello del cast, delle musiche e delle coreografie, il film racconta la difficilissima lotta per la casa e per il lavoro di un gruppo di immigrati a Trieste da diversi Paesi: India, Turchia, Cina, Croazia. Ma saranno le donne a vincere questa battaglia, creando una scuola di danza bollywood
di Livia Rocco
A CUTROFIANO, TORNA LI UCCI FESTIVAL. ARTE, MUSICA E DANZA....
A Cutrofiano, provincia di Lecce, torna dal 10 al 16 settembre la 7^edizione del “ Li Ucci Festival”, evento promosso dall’Ass.ne Cult. Sud Ethnic in collaborazione con il Comune di Cutrofiano ed una serie di partner pubblici e privati che patrocinano l’iniziativa. Nasce da un’idea di Antonio Melegari (direttore artistico), che coinvolgendo l’intero gruppo dell’ass.ne cult. Sud Ethnic, vuole ricordare i cantori de " Li Ucci", lo storico gruppo salentino di Cutrofiano, ma anche tutti i cantori e musicisti che hanno fatto si che questa magica tradizione continuasse. Oggi il festival, sotto il segno della tradizione, innovazione e sperimentazione, è un contenitore a 360 gradi che raccoglie musica, danza, arte, gastronomia, invitando alla scoperta e conoscenza del territorio, occasione imperdibile per tutti, residenti e turisti. (Ballareviaggiando.it web partner)
LE TERRE DEL CRATERE SI DIFENDONO CON LA MUSICA
Con "BALLO! La Saltarella, La nostra terra che balla" , Parco della Musica, Roma, la notte di San Pietro e Paolo (29 giugno) si è sciolta tra suoni, colori, racconti passi di danza e sentimenti , ricordando le terre dell'Alta Sabina, la sua cultura musicale, la sua tradizione di poesia in ottava rima ,i suoi strumenti antichi come le ciaramelle, la sua espressione di danza, la Saltarella , e soprattutto le sue ferite dopo il terremoto e la voglia di ricominciare “stando insieme e facendo comunità- come afferma abbracciato al suo organetto Ambrogio Sparagna , direttore artistico della performance giunta alla sua ottava edizione, che rilancia il suo invito a danzare e suonare tenendo le mani ferme su un patrimonio che può sfuggire e perdersi.Ballareviaggiando.it web partner dell'evento
di Ester Ippolito
BALLO!...E IL SENSO POETICO DEL MOVIMENTO
E’ iniziato il countdown per "Ballo!" Saltarella. La nostra terra che balla", 2017 (29 giugno, Cavea Parco della Musica di Roma, ore 21,00) , progetto artistico di Ambrogio Sparagna. Edizione dedicata in modo particolare alle zone dell’Alta Sabina colpite dal terremoto, mettendo al centro della scena il patrimonio di musica e danza popolare locale con la Saltarella, per ritrovarci tutti insieme e provare a ricostruire legami e speranze per il futuro di queste terre. Protagonista la danza : Francesca Trenta, danzatrice, coreografa e coordinatrice dei tanti danzatori che affolleranno la scena, racconta la preparazione e formazione attraverso i laboratori aperti a vari livelli fino ai neofiti. E l'anima dello spattacolo di quest'anno : "Il cuore di Ballo! è il Terremoto come Movimento della terra che è sotto i nostri piedi e il movimento che genera nel corpo, movimento che rompe e rigenera, movimento che non distrugge ma crea - le sue parole. Ballareviaggiando web partner dell 'evento
di Ester Ippolito