Un grande viaggio, vista mare e in buona compagnia, tra i ritmi e le tradizioni del mondo, tra culture lontane e diverse ma legate dal suono del tamburo, canti e danze. Questa è Etnie, residenza artistica in formula vacanza che si ripropone per la sua 32 edizione, a Marina di Camerota (Cilento), presso il Villaggio Villamarina, dal 25 agosto al 1 settembre. La residenza nasce da un'idea di Nando Citarella, campano, musicista e musicologo, cultore della musica e delle danze popolari italiane, e direttore artistico della manifestazione e realizzatore di alcune prime edizioni di Etnie già negli anni ’80. Il cammino di Etnie è infatti molto lungo, occasione di tanti incontri e ricordi, come ci racconta lo stesso Citarella. Il suo messaggio...“Non smettete mai di essere curiosi” Guardate Annanz’ prendendo spunto dal bello del passato" .
Il 29 giugno prossimo, nella cavea del Parco della Musica di Roma, si rinnova il rito di BALLO!, un progetto originale del maestro Ambrogio Sparagna giunto alla sua quindicesima edizione. Un grande festa spettacolo dedicata alla riscoperta e alla reinterpretazione delle antiche danze popolari devozionali italiane, e alla valorizzazione delle radici di un' Italia tradizionale. Accanto al maestro Ambrogio Sparagna, l'Orchestra Popolare Italiana, il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni e il Corpo di Ballo! Popolare dell'Auditorium guidato da Francesca Trenta. Tra gli ospiti la Compagnia di danza (Physical Dance) di Mvula Sungani. Dalla Campania i danzatori tradizionali della Paranza d’o Lione , la danza del Chirchio della Maronne ‘e Vagne di Scafati (Salerno) , e dalla Sicilia la famiglia Merrino (ballittu).