Dpcm, Italo riduce i servizi

A seguito dell’emanazione del nuovo DPCM entrato in  in vigore dal 5 novembre 2020, finalizzato alla riduzione dei contagi di covid-19, Italo informa che, a decorrere dal 10 novembre, sospenderà la maggior parte dei servizi giornalieri del suo network.

Turismo organizzato in lockdown di fatto. Alto rischio di chiusure

In un comunicato congiunto  firmato dalle associazioni rappresentative del turismo organizzato  AIDIT Federturismo Confindustria, ASTOI Confindustria Viaggi, ASSOVIAGGI Confesercenti, FIAVET e FTO Confcommercio si esprime   tutta la preoccupazione  per la situazione attuale  rinnovando la richiesta    al Governo  di interventi urgenti per salvare 13.000 aziende del Settore, 20 miliardi di fatturato e gli 80.000 posti di lavoro collegati.

Post pandemia: turismo LGBT il più resiliente

Il turismo LGBTQ+ sarà il più resiliente nella fase post pandemica. Ne è certa l’IGLTA ( International LGBTQ+ Travel Association) che riporta i dati diffusi da Snapshots sul traveller sentiment di questo cluster di turisti.

Riapre il Royal Mansour Marrakech

Dopo diversi mesi di chiusura, le porte del Royal Mansour Marrakech si sono riaperte  per offrire nuovi momenti magici nel cuore della “città color ocra”. Giardinieri, maggiordomi, governanti e tutto il personale sono stati impegnati con entusiasmo a migliorare l’hotel, che offre un ambiente ancora più ordinato e sicuro prima del ritorno degli ospiti.

Al via il nuovo portale di ISNART, focus sul post pandemia. I nuovi viaggiatori

È online isnart.it, il nuovo portale web dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche di Unioncamere che offre al Sistema camerale, e più in generale a istituzioni, regioni e operatori del settore, strumenti innovativi per la lettura e l’interpretazione dei fenomeni che impattano sull’industria turistica, oggi chiamata a una straordinaria prova di resilienza.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti