Cutrofiano, Li Ucci Festival 2023 tra World Music e tradizione, arte e cultura
Dal 3 al 9 settembre torna a Cutrofiano Li Ucci Festival, tredicesima edizione, ideato e promosso da Sud Ethnic Aps in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Cutrofiano e vari partner pubblici e privati. La manifestazione quest'anno è dedicata a Luigi, Chiriatti, una delle figure più importanti del mondo culturale pugliese, scomparso recentemente. Concerti, mostre, presentazioni, performance teatrali. Territorio, natura, gastronomia, tradizione, suoni e ritmi antichi in evoluzione, danza, racconti di Puglia e del Sud ...Un Festival che nasce dall'interno e coinvolge pienamente la popolazione.
Appuntamento a settembre con il Foligno Danza Festival
A fine estate torna a brillare la città di Foligno (PG) che si ripropone come nuova “capitale dell’arte tersicorea” ospitando, dal 7 al 10 settembre 2023, la terza edizione del Foligno Danza Festival : quattro giornate di spettacolo, formazione e intrattenimento, tra momenti di condivisione artistica e culturale dedicati a giovani danzatori, professionisti, pubblico e operatori del settore. Il Premio "Città di Foligno " dedicato alle eccellenze della Danza. Direzione artistica Alessandro Rende.
Notte della Taranta, il destino delle donne. La musica che racconta...
Si sta per alzare il sipario sulla edizione 2023 de La Notte della Taranta, 26 agosto Melpignano, che vede quest’anno accanto all’Orchestra Popolare Ndt Fiorella Mannoia come maestra concertatrice che proporrà una Notte al femminile, fatta di storie di donne come ce le raccontano le canzoni popolari. Un mega palco per accogliere la 26 edizione dell’evento, e tanti video legati al territorio. Tra gli ospiti Brunori Sas, Tananai e Arisa. Su Rai 1 appuntamento il 2 settembre in seconda serata.
NOTTE DELLA TARANTA, la coreografa delle danze sarà Francesca Romana Di Maio
Sarà Francesca Romana Di Maio a ideare le coreografie della Notte della Taranta 2023 in programma il 26 agosto a Melpignano (LE). Il suo nome è stato annunciato il primo agosto scorso. La coreografa romana , che ha già collaborato in passato con la maestra concertatrice Fiorella Mannoia, proporrà 10 quadri ispirati dai testi dei brani della tradizione salentina in linea con il tema scelto per questa edizione : le donne nella musica popolare.
Notte della Taranta, il Festival. La Ragnatela infinita, dal 1 al 27 agosto. In ricordo di Luigi Chiriatti
Presentata in conferenza stampa l’edizione 2023 del Festival La Notte della Taranta, che precede il grande Concertone di Melpignano del 26 agosto ( maestra concertatrice Fiorella Mannoia) , e che attraverserà dall’ 1 al 27 agosto ben 25 tra borghi e città del Salento, la riserva naturale di Torre Guaceto e l’iconica baia di Sant’Andrea, con oltre 400 ospiti tra musicisti, danzatori, attori, scrittori e filosofi. Il Festival 2023 è dedicato a Luigi Chiriatti, il direttore artistico scomparso di recente, che ha lavorato fine alla fine dei suoi giorni al programma itinerante della Taranta.