Narni Città Teatro...un invito a sognare tra teatro, danza e suggestioni. Dal 14 al 16 giugno
Oltre 100 artisti in città in tre giorni, un ricco programma di performance originali e significative tra teatro e danza, più panel, incontri e workshop, e un fil rouge suggestivo “ Sogni Sospesi”. E' questo il claim che accompagna la quinta edizione del Festival Narni Città Teatro , dal 14 al 16 giugno. Un evento multidisciplinare costruto dai codirettori artistici Francesco Montanari e Davide Sacco, con la responsabilità organizzativa di Ilaria Ceci. In parallelo in debutto di Impresa Fest e una Mostra realizzata in collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Olivetti.
A Piacenza serata unica di danza con "Mothers, Fathers, Sons & Daughters" , da un'idea di Daniele Cipriani
Daniele Cipriani Entertainment presenta il 19 maggio prossimo, al Teatro Municipale di Piacenza Mothers, Fathers, Sons & Daughters con Eleonora Abbagnato, Kaspar Capparoni , Vladimir Derevianko. Una prima assoluta dove le arti della danza e della parola si sposano, complice l'arte della musica in un "viaggio" audace che porta da Ciaikovsky a Cat Stevens, passando per le composizioni e alcune canzoni rese indimenticabili dall'ugola di Claudio Villa.
La bayadère di Rudolf Nureyev torna alla Scala. Dal 26 maggio al 21 giugno
Torna alla Scala, dieci recite dal 26 maggio al 21 giugno, un’India da leggenda, intrighi, drammi d’amore per La bayadère, uno dei balletti cardine del repertorio classico e della maestria di Marius Petipa. Una produzione Nureyev. Una anteprima benefica riservata, il 22 maggio, a sostegno delle attività di Fondazione Ospedale Niguarda ETS.
Antonio Castrignanò e Les Ballets de Montecarlo : Core Meu a Lecce a luglio
La danza classica della Compagnie Les Ballets de Monte Carlo incontra la musica di Antonio Castrignanò & Taranta Sounds: giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 luglio in Piazza Duomo, nel cuore barocco di Lecce, approda per la prima volta in Italia lo spettacolo “Core Meu”. Creazione originale di Jean- Christophe Maillot. Danza sulle punte e pizzica su uno sfondo barocco dall'incredibile bellezza. Tradizione e contemporaneità.
Maristella Martella apre con i suoi veli l'edizione 2024 del Festival di Fes Musiques Sacrées du monde
Maristella Martella, danzatrice salentina, coreografa e direttrice di Tarantarte, Nuova Danza Popolare, orecchio, cuore e occhio tesi alle sonorità e spirito del Mediterraneo tutto, viaggiatrice nell'infinito con i suoi gesti e figure, sta per volare in Marocco, unica artista italiana, per danzare alla serata di apertura, il 24 maggio prossimo, dell'edizione 2024 del Festival di Fes Musiques Sacrées du monde (24 maggio-1 giugno). Festival giunto alla sua 27° edizione, con la direzione artistica di Alain Weber, che esprime da sempre, attraverso la musica e la danza, una dimensione di apertura, armonia e convivenza per un futuro migliore.