Federalberghi, 18 milioni di italiani in vacanza tra Natale e Capodanno

 Circa 18 milioni e 287 mila italiani, pari al 30,3% della popolazione, si godranno una vacanza tra Natale e Capodanno, facendo segnare un incremento del 9,82% rispetto allo scorso anno. In crescita anche il giro d’affari, che supererà i 13 miliardi di euro (+12,5%). Ma il valore del turismo è stato  dimenticato nella manovra di Governo.

Sapori- Prato golosa con EatPrato. Arte, dolci e biscotti

Prato città dei desideri, città che mette il buon umore, città dal cuore dolce...grazie anche a eatPrato, 14 e 15 dicembre . A due passi da Firenze, con una personalità, un fascino e una bellezza assolutamente inconfondibili ,la città toscana offre un centro antico, intimo e raccolto, facilmente percorribile a piedi .

Franceschini: il 2020 Anno del treno turistico

Il 2020 sarà l’Anno del treno turistico. Ad annunciarlo è stato  il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, nel corso dell’audizione alla Commissione attività produttive della Camera dei Deputati.

ASTOI,il trend delle vacanze Natale e Capodanno

Secondo l’Osservatorio Astoi Confindustria, l’associazione che rappresenta oltre il 90% del mercato del tour operating italiano, le prenotazioni dei viaggi organizzati per le partenze di fine anno crescono del 13% rispetto al 2018 e aumenta il budget dedicato ai viaggi.

...e shopping tourism sia. La fotografia di un fenomeno in ascesa

Nel corso della terza edizione di Shopping Tourism - il forum italiano, l’unico appuntamento in Italia, annuale e itinerante, dedicato al fenomeno ideato e organizzato dalla stessa Risposte Turismo ( Milano ,3 dicembre), presentata la nuova edizione di Shopping Tourism Italian Monitor, il rapporto di ricerca annuale a cura di Risposte Turismo,  punto di riferimento per tutti gli operatori coinvolti e interessati allo shopping tourism, segmento dalle grandi potenzialità di sviluppo anche nel nostro Paese.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti