Andalusia, quando il flamenco scorre nelle vene

La storia del flamenco è legata inesorabilmente a quella dell'Andalusia. Chi vuole conoscere questa danza dai diversi stili - oggi Patrimonio dell'umanità - deve conoscere anche questa regione spagnola dall'atmosfera piena di intensità, dove la fusione tra l'Europa cattolica e il mondo arabo-musulmano ha lasciato i suoi frutti migliori:  la Mezquita di Cordoba, l'Alhambra di Granada,  l'Alcazar di Siviglia.

di Livia Rocco

Fa parte della mia identità, è qualcosa che mi appartiene e di cui sono innamorato”. “Lo sento dentro di me, mi dà i brividi, la pelle d’oca, e se sono lontana da casa ancora di più”. Così due giovani spagnoli andalusi parlano del flamenco! Le parole di Juan Luis Lopez, di Cordoba - responsabile promozione dell’Ufficio spagnolo del turismo a Roma - e di Nuria Perez, di Granada - anche lei del dipartimento promozione - sono la conferma di quanto viva e forte sia questa forma di arte nel ‘sentimiento’ e nel DNA di chi nasce in Andalusia.

Samba: l’essenza del Brasile

Dalle origini afro-baiane legate alla religione Candomblé alla Bossa Nova, dal Carnevale di Rio ai versi di Vinicius de Moraes, il Samba rappresenta da un secolo l’anima musicale del Brasile

 

 

 

di Livia Rocco

Forse nessuna altra danza al mondo si identifica con una nazione quanto il Samba con il Brasile. Non a caso il brano musicale di Samba più conosciuto a livello internazionale é "Aquarela do Brasil" di Ary Barroso (più nota come 'Brazil'), che rappresenta quasi un inno nazionale.

Il Samba - nome che deriva probabilmente dalle parole africane sam ("paga!") e ba ("ricevi!") - si è sviluppato all'inizio del XX secolo a Rio de Janeiro (allora capitale del Brasile) sotto l’ influenza degli afrobrasiliani immigrati dallo stato brasiliano di Bahia.

Vienna… a passo di valzer

 

Passano i secoli e non s'infrange il forte legame di Vienna con il valzer e la storia:  il romantico ballo è nel dna  degli austriaci e coinvolge giovani e meno giovani di tutto il mondo. La ricca stagione dei balli e il rito dell'eleganza


di Ester Ippolito

Il valzer è uno dei balli più romantici, è la danza dell'innamoramento, la danza delle favole: i ballerini sono vicini e sognanti, sia in un valzer lento sia  che ruotino in pista  in modo più vorticoso.

La pizzica, simbolo del Salento

La pizzica non è solo una danza popolare molto coinvolgente, ma rappresenta l’immagine stessa del Salento, e sulla scia del suo successo sono nate molte scuole di ballo in tutta Italia”.

di Livia Rocco

Dalle parole di Stefania Mandurino, commissaria dell’Azienda di promozione turistica di Lecce, traspare tutta la forza trainante di un’antichissima tradizione che i salentini hanno rivisitato in chiave moderna con risultati sorprendenti. La pizzica ha origini lontane, e appartiene al filone delle ‘tarantelle’, danze tipiche dell’Italia meridionale. Se ai tempi della Magna Grecia questo ballo era legato ai festeggiamenti sfrenati del dio Dioniso, con il passare de tempo venne strettamente associato al morso della tarantola o taranta.

Sottocategorie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti