IL RITORNO DI "AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA"

Dopo il successo della scorsa stagione, torna  a Roma e in tutta italia "AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA", una delle più amate commedie musicali italiane che Alessandro Longobardi ha riportato sulle scene in tutto il suo splendore. La commedia, a firma di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, è stata scritta con Jaja Fiastri, tutti e tre protagonisti insuperati di un’epoca leggendaria per il teatro italiano. Le musiche, composte da Armando Trovajoli, hanno incantato intere generazioni. " ...una favola che parla d’amore, di accoglienza, di vita nuova da inventare e, possibilmente, migliorare, di esseri umani che hanno la possibilità di creare un mondo nuovo…" Fino al 6 gennaio  2019 al Teatro Brancaccio di Roma

 

TEATRO GOLDEN, ROMA: "VI PRESENTO PAPA'....DAL 27 NOVEMBRE

Mariano Rigillo, uno tra i più importanti attori del teatro italiano, sarà il protagonista della pièce "Vi presento papà" in scena al teatro Golden  di Roma da martedì 27 novembre. Una commedia scritta da Andrea Maia, Augusto e Toni Fornari, Vincenzo Sinopoli che vedrà sul palcoscenico un cast di attori eccezionali come Giancarlo Ratti, Stefano Sarcinelli, Cicci Rossini e Claudia Campagnola diretti da Toni Fornari.Al centro le relazioni familiari

"80 NOSTALGIA CALIFANO" CON GIANFRANCO BUTINAR

Gianfranco Butinar nei panni di Franco Califano “ chansonnier della canzone  italiana"  è andato in scena  al teatro Ghione di Roma,  14 e 15 novembre scorsi, nello  spettacolo  “80 Nostalgia di Califano”.  Un omaggio al grande artista scomparso tra brani noti e meno noti,   monologhi e aneddoti, un pubblico caldo e un record di presenze. In preparazione un altro grande spettacolo dedicato a Franco Califano  nei primi mesi del 2019 al Teatro Brancaccio

di Elio Ippolito

" FIATO CORTO", NUOVO TEATRO DI SAN PAOLO, ROMA

 

Dopo il debutto del 17 novembre scorso, torna in scena al Nuovo Teatro di SanPaolo di Roma " Fiato Corto", opera scritta e diretta da  Andrea Monti, con la compagnia Dupla Carga, il 24 e 25 novembre prossimi. Un’alternanza di comicità, assurdità, rabbia, frustrazione lavorativa e bisogno di astrazione  mette in luce le capacità interpretative degli attori mantenendo  alto il livello di curiosità e tensione. Supervisione musicale di Umberto Papadia.

 


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti