Dal 20 al 25 ottobre va in scena al teatro Trastevere di Roma "Smarrirsi", tre monologhi, tre storie di rabbia, rimpianti, emozioni e speranze. Uno spettacolo corale, struggente, poetico sulla vulnerabilità e resilienza femminile.
Musica e parole
Al via la nuova stagione del Palladium di Roma, , teatro Universitario e propulsore di cultura sotto il claim: "Essere in comune” Un ricco cartellone che punta alla interrelazione tra le arti, la ricerca e la formazione universitaria e una grande novità: il nuovo sipario , creato da Pietro Ruffo, un richiamo al quartiere Garbatella che ospita il teatro. Il programma 2020-2021 accoglie il Festival Flautissimo, Consonanza, e la Festa del Cinema.
Riapre il sipario della Sala Umberto. Dopo mesi di silenzio, il direttore artistico Alessandro Longobardi ha deciso di ripartire con questo teatro-gioiello al centro di Roma. Ad inaugurare la stagione 2020-2021 è lo spettacolo 'Maurizio IV' (Un Pirandello pulp), scritto da Edoardo Erba, con protagnisti Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi, che è anche regista del nuovo lavoro.
Il teatro Vittoria di Roma, Testaccio , ha "riaperto" il suo sipario il primo ottobre scorso con lo spettacolo STORIA DE ROMA NOSTRA, regia di Stefano Messina ( in scena dal 1° all'11 ottobre), una riduzione, a cura di Toni Fornari, del poema "Storia nostra" di Cesare Pascarella, un insieme di 267 sonetti, considerato il tentativo più importante della letteratura in dialetto romanesco sulla storia di Roma.