DUENDE, i protagonisti. La fiamma del Flamenco con Manuela Iannelli e Antonio Campaiola
Il caleidoscopio di DUENDE, la rassegna di danze del mondo in programma a Danzainfiera 2024 a Firenze, il 25 febbraio, dalle ore 14,00 al Teatro Ronda, sostenuta dal nostro portale Ballareviaggiando.it (iscrizioni entro il 31 gennaio) , sta prendendo forma, colore e soprattutto ritmo ... Presente la fiamma del Flamenco portata da Antonio Campaiola e Manuela Iannelli, “ANyMA compañia”, da Napoli.
ALL BEATS TO DANCE, tutta l'Italia che danza a Danzainfiera
Presentata a Roma, negli spazi dell'Accademia Nazionale di Danza, la diciottesima edizione di Danzainfiera, la più grande rassegna nazionale dedicata all’arte coreutica in scena dal 23 al 25 febbraio a Firenze, Fortezza da Basso. La Fiera, firmata completamente da Pitti Immagine srl, che l'ha acquisita in modo definitivo nel settembre scorso, ospita rassegne, eventi, stage e audizioni di altissimo livello ,proponendo stili di danza a 360 gradi. E' più di una fiera, è un luogo di incontro e confronto per tutti i professionisti e amanti della danza. Punta di diamante The Gala, a cura di Francesco Volpe, che proporrà grandi étoile italiane e internazionali. Tra le novità il premio 600 Beats, una flash open call rivolta a giovani coreografi, lanciata da Pitti Immagine ed EurAsia Dance Project International Network, e sostenuta da UniCredit, Main Partner dei saloni Pitti, e da quest'anno anche di Danzainfera.
“RIETI CITTA’ DELLA DANZA 2024”. Tutte le iniziative
La macchina del progetto Rieti Città della Danza 2024 - PID si sta mettendo in moto dopo la scomparsa di Piero Fasciolo, direttore artistico e fondatore del prestigioso concorso che negli anni ha portato Rieti ad essere la Capitale Italiana della Danza. A Piero Fasciolo è stata inoltre conferita la presidenza onoraria di RIETI CITTA' DELLA DANZA, e verranno anche istituite delle BORSE DI STUDIO “PIERO FASCIOLO” assegnate ad allievi particolarmente meritevoli e talentuosi per permettere agli stessi di poter studiare in prestigiose accademie e ricordare, attraverso una luminosa carriera, il nome del fondatore.
Teatro Olimpico, Cenerentola di Luciano Cannito : amore, sogno, energia, ironia e spettacolarità
Il primo appuntamento con la danza nel 2024 per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana sarà al Teatro Olimpico da venerdì 19 gennaio (ore 20.30) al 21 gennaio con la Cenerentola del regista e coreografo Luciano Cannito, prodotta da Fabrizio di Fiore per Roma City Ballet Company. Balletto in due atti, su musica di Sergej Prokof’ev, vede protagoniste nei ruoli principali le due stelle internazionali Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru , Principal Dancers del Teatro dell’Opera di Berlino, accanto al Corpo di Ballo di Roma City Ballet e a Manuel Paruccini, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma nel ruolo della matrigna “en travesti”.
Passione Spagnola...28 e 29 gennaio arriva il Gala Las Estrellas. Roma, Auditorium Parco della Musica
Ferve l’attesa per Las Estrellas…lo zapateado dei loro tacchi, il fruscio dello strascico delle bata de cola (il vestito delle bailaoras di flamenco), il ticchettio delle nacchere, l’arpeggio delle chitarre e i penetranti canti gitane… Manca poco al 28 e 29 gennaio 2024, date in cui, alle ore 21,00, debutterà all’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia – Roma, nel quadro della Stagione della Fondazione Musica per Roma, Las Estrellas. Un concentrato di quanto di più spettacolare offrano le scene spagnole, da Madrid a Barcellona e Siviglia. Con la direzione artistica di Daniele Cipriani e un grande cast.