WEST SIDE STORY al Sistina dal 7 dicembre. Amore, speranza , immigrazione e integrazione...

Presentato alla stampa,  con un medley suggestivo  di danze e melodie in anteprima , il musical West Side Story,  nella versione adattata per il pubblico italiano da Massimo Romeo Piparo, che ne firma pure la regia,  in scena al Teatro Sistina dal 7 dicembre. Il Musical  si  annuncia  come  una delle novità  più attese dell'anno,  con richieste già superiori alle aspettative tanto che si stanno per definire nuove date per  gennaio. Dopo la tappa di Roma, lo spettacolo proseguirà per Bologna e Firenze in attesa del  tour estivo  nelle principali arene e teatri  italiani ( Taormina , Macerata ecc).  Tanta avventura, amore , musica , colori e  danze .

Cenerentola del Royal Ballet nei cinema di tutto il mondo. In diretta il 10 dicembre

 

Questo Natale, il Royal Ballet vi invita al ballo con la splendida versione di Cenerentola firmata dal coreografo Frederick Ashton. In diretta nelle sale  martedì 10 dicembre, 20,15. Fumi Kaneko e William Bracewell interpreteranno i ruoli principali di Cenerentola e del Principe.

Milano, va in scena la magia del Natale con Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano. Dal 20 al 22 dicembre

Al Teatro Lirico Giorgio Gaber  di Milano  va in scena la magia del Natale (20 e 21 dicembre ore 20.30 22 dicembre ore 15.30),  con Lo Schiaccianoci  del Balletto di Milano, uno spettacolo vibrante, festoso e intriso di atmosfera natalizia. 

Nasce un blog dedicato al ricordo di Vittoria Ottolenghi

Campadidanza Dance Magazine, rivista di danza  edita da Movimento Danza  (dir. responsabile Raffaella Tramontano),  sta realizzando  un blog dedicato a Vittoria Ottolenghi per celebrare il centenario della sua nascita e  creare uno strumento  utile a offrire una memoria storica di questa grande figura. On line dal 10 dicembre prossimo. 

Cinema- La Singla e il grido del Flamenco

“Sputava fuoco dalla bocca e lo spegneva con i piedi”. Queste le parole di Jacques Costeau per descrivere, qualora fosse possibile, la danza de La Singla, ballerina di flamenco giovanissima , che in breve tempo, nonostante la sua sordità, divenne  una star acclamata  e apprezzata negli anni 60 per la sua forza nel ballo, il suo sguardo fiero , per la sua unicità.. E il bellissimo film "La Singla", di Paloma Zapata , ricostruisce la sua grande storia andando con ostinazione alla ricerca delle ragioni del suo improvviso abbandono delle scene e del silenzio che calò sulla sua vita.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti