Teatro. " IO CANTO,TU BALLI ", verve e riflessioni

 

L’amore per il teatro  e l’arte, quando è bello anche respirare aria e odore di palcoscenico, dove  si soffre, si fatica e si gioisce… una passione   “più profonda di un solco dell’aratro “.  Un teatro oggi trascurato, negletto, per mancanza di fondi a sostegno e per il disinteresse del pubblico  deviato dalla televisione che alletta, sfrutta e sputa.  “Rinunciano tutti ad andare a teatro anche gli invitati…”. E il risultato è che l’attore artista è sempre più solo.

In arrivo Danzainfiera : “Dance Inside Out” per la XII edizione

A febbraio 2017 Firenze torna a essere la città della danza con la XII edizione di Danzainfiera (23-26 febbraio, Fortezza da Basso), una edizione che si preannuncia ricca  di sorprese, di eventi emozionanti, di incontri memorabili e di momenti unici per avvicinare  nuovi stili e  generi  di danza. Novità per la prenotazione delle lezioni, oltre 200 nell'arco della 4 giorni. Il presidente della manifestazione Alessandro Sanesi   anticipa a  Ballareviaggiando.it  alcuni focus di DIF 2017

 

Roma, lezioni di danza popolare per turisti e congressisti con Ballareviaggiando Academy

E-mailStampaPDF

 

 

 

 

 

 

 

 

Un'idea di turismo creativo e attivo?  Ballareviaggiando.it e l’associazione culturale Il Flauto Magico di Francesca Trenta, studiosa e docente IALS di danze popolari italiane, promuovono un progetto di cultura tradizionale,  Ballareviaggiando Academy, rivolto a un pubblico di  turisti italiani e stranieri ospiti a Roma per vacanza o  anche  per temporanei motivi di studio/ lavoro, o congressisti e partecipanti a convention nella capitale. L'obiettivo è quello di    fare una esperienza collettiva avvicinando un patrimonio culturale importante del nostro paese.  

 

‘Le Bal’ , spettacolo da non perdere per chi ama il ballo, la musica e il teatro

Il pubblico ha accolto con entusiasmo lo spettacolo Le Bal, in scena al teatro Sala Umberto di Roma dall'11 al 23 ottobre, che racconta attraverso il ballo e la musica la storia dell'Italia dall’inizio della seconda guerra mondiale al crollo delle torri gemelle. Le Bal, nato da un format francese, è interpretato da 16 giovani attori e ballerini, con la regia di Giancarlo Fares, anche lui in scena


di Livia Rocco

Giappone, il mito di Orfeo si avvicina alla pizzica salentina

Andrea De Siena, danzatore di San Vito dei Normanni (Notte della Taranta 2014, laboratori con Miguel Angel Berna ...) , insieme a Chiara Dell’Anna e Francesca D’Agnano, è stato  chiamato a interpretare  in Giappone l'opera Japan Orfeo in programmazione il 7 e 8 ottobre al tempio di Kamamura in prima mondiale, e il 12 e 13 ottobre al Metropolitan di Tokyo. Si tratta di una rivisitazione dell’Orfeo di Claudio Monteverdi, una operazione culturale senza precedenti, grazie  ad Aaron Carpené e Stefano Vizioli, direttore d'orchestra e regista, che avvicina la classica opera di Monteverdi con il teatro Noh giapponese e la travolgente pizzica salentina in un incontro tra culture

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti