Roberto Bolle e ...le parole che danzano

Parole evocative per raccontare una vita in danza , tanti momenti, tante emozioni. Nel nuovo libro di Roberto Bolle “ Le parole che danzano”, Rizzoli, una storia narrata in prima persona da uno dei più grandi ballerini del nostro tempo attraverso un vocabolario molto personale.

Teatro Alla Scala, il 7 dicembre “A riveder le stelle”, grandi voci e grandi danzatori (Rai1)

Nonostante le restrizioni, il Teatro alla Scala non rinuncia  alla tradizionale serata del  7 dicembre con una Serata speciale  " A riveder le stelle"  trasmessa da Rai Cultura su Rai 1 con la direzione del M° Riccardo Chailly, la regia di Davide Livermore e la partecipazione di 24 tra le più grandi voci del nostro tempo e dei ballerini scaligeri. Tra questi Bolle, Manni, Toppi ....

Ritorna DUETS ANS SOLOS in streaming. Cipriani: "Fortificare lo spirito con la bellezza"

Ritorna  in streaming, dal Teatro Comunale Luciano Pavarotti  di Modena il 6 dicembre alle ore 20,00 , DUETS AND SOLOS ( Soli e accompagnati), virtuosi della musica  e protagonisti di primo piano della danza,  a cura di Daniele Cipriani che, nell'emergenza Covid,  ha sempre trovato nuove formule affinchè la luce della danza non si spegnesse mai. Musica e danza di eccellenza con un cast di  danzatori  al maschile. Musicisti Beatrice Rana, Mario Brunello e Massimo Spada.

India al centro al River to River 20° Florence Indian Film Festival

Bollywood, musica  Punjabi, relazioni umane, e contemporaneità al RIVER TO RIVER 20° FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL  che festeggia quet'anno i suoi primi  20 anni. Il River to River Florence Indian Film Festival, l’unico festival in Italia che promuove la cultura e il cinema indiano di qualità,  si svolgerà per la prima volta online, dal 3 all'8 dicembre su “Più Compagnia”,sala virtuale del cinema La Compagnia di Firenze, in collaborazione con Mymovies.it.

La taranta è femmina. Tullia Conte e "Diacronia minima del Tarantismo"

Il  nuovo libro di Tullia Conte " Diacronia minima del Tarantismo" propone  una rilettura del tarantismo al femminile , restituendo spazio agli studi realizzati da donne dedicati al fenomeno ed emarginati dal settore scientifico, e travalicando i confini del Salento, rintracciando tutti i territori in cui questo fenomeno si è palesato.  In stretta collaborazione con Francesca Grispello, che ha arrichito e completato la pubblicazione con le sue preziose foto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti