Teatro Danza al Teatro Vascello, Prometeo? di e con Lorenzo Covello

Un viaggio onirico e surreale fatto di corpo e immagini, di manipolazione di oggetti e spazio con scenografie che raccontano ed ingannano. Un Prometeo, un uomo, che non sa, ma che lotta per sapere, alla ricerca di un senso, alla ricerca dell’umano che c’è nel dio e del divino che c’è nell’uomo.  Al Teatro Vascello di Roma, 29 e 30 maggio, Proimeteo?, di e con Lorenzo Covello.

" Giovani in crescendo", Concorso nazionale di Danza, Pesaro 13 maggio. Data iscrizione al 3 maggio

Slitta al 3 maggio la data di iscrizione al settimo Concorso Nazionale di danza “GIOVANI IN CRESCENDO” 7 ° Digital Edition 2022 Pesaro, 13 Maggio 2022 ,  indetto  dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini in collaborazione con il Ministero del l’Istruzione dell’Università e della Ricerca e il Comune di Pesaro.

Art For Peace, una mostra a Roma, dal 4 al 7 maggio. Fra gli artisti Roberta Gulotta

In tempi difficili come il nostro, il tema della pace, della fraternità, dell’amore, della bellezza intesa sotto ogni aspetto, anche quello artistico, deve rappresentare il punto da cui ripartire. La mostra ‘Art for Peace’, curata dal Museo MIIT e da Italia Arte, si terrà al Palazzo della Cancelleria del Vaticano, in piazza della Cancelleria 1, a Roma, dal 4 al 7 maggio 2022 (Inaugurazione mercoledi 4 maggio 2022, ore 15-18) .

Festival dell'Oriente a Roma, inizia il countdown. Dal 23 al 25 aprile

Il Festival dell'Oriente fa il suo ritorno a Roma, Fiera di Roma, dal 23 al 25 aprile.  Mostre fotografiche, bazar, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folkloristici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show incontri seminari ed esibizioni. Tradizioni, folclore e magia. 

23 anni di vita per Lettere Caffè di Trastevere. In preparazione un Docufilm

LETTERE CAFFÈ Un Sogno Fin de Siecle:  compie 23 anni il Lettere Caffè di Trastevere, Roma, il primo caffè letterario di nuova generazione, fondato nel 1999 nell'ambito di un progetto che comprendeva anche la rivista Lettere - Il Mensile dell'Italia che Scrive, una bellissima pubblicazione a sfondo epistolare nel cui comitato scientifico figuravano nomi come Dario Fo, Mario Monicelli, Monica Vitti, Vittorio Sgarbi, Oliviero Beha, Sabino Acquaviva, Elena Gianini Belotti, Maurizio Costanzo, e altri. Si festeggia con la realizzazione di un Docufilm. 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti