‘Destination Florence Plus’, la piattaforma per vivere Firenze “come non l’hai mai vista”

Sono già un centinaio gli alberghi di Firenze presenti sulla piattaforma ‘Destination Florence Plus’, creata per offrire un’offerta unica e unificata, che possa rilanciare Firenze come meta turistica dopo l’emergenza sanitaria del Covid-19, presentando la città “come non l’hai mai vista”. Una campagna rivolta principalmente al mercato italiano. Tour esclusivi e personalizzati.

Un treno storico lungo i luoghi di Dante

Turismo lento e turismo culturale insieme. Il Treno storico di Dante ha fatto il suo viaggio inaugurale il 6 giugno scorso partendo dalla Stazione centrale di Firenze verso Ravenna lungo la linea faentina, attraverso i luoghi cari al sommo poeta in un itinerario slow immerso nel verde.

Turismo organizzato, risorse irrisorie dal DL Sostegni Bis

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Sostegni Bis, le Associazioni del comparto del Turismo Organizzato, AIDiT Federturismo Confindustria, ASSOVIAGGI Confesercenti, ASTOI Confindustria Viaggi, FIAVET e FTO-Federazione Turismo Organizzato Confcommercio fanno il punto della situazione sui ristori introdotti dal Decreto, tra soglie di sbarramento e inadeguatezza delle risorse.

Venti candeline per il sito consiglidiviaggio.it

Inaugurato nell’estate del 2001 da Elettra Ferraù  (foto) e da Claudio Patriarca (che ci ha lasciati sei mesi fa) , e con l’ausilio tecnico della Wadnet Srl, consiglidiviaggio.it spegne le sue prime venti candeline.

Scenari del Destination Wedding, Convegno annuale Buy Wedding Italia 8 e 9 giugno

Il comparto del Destination Wedding vuole tornare a crescere alla velocità dimostrata nel 2019 ed ecco che si rinnova un appuntamento imperdibile, un'occasione di aggiornamento e confronto per tutto il comparto: l’8 e il 9 giugno Buy Wedding in Italy, la piattaforma multicanale di servizi di marketing per il Destination Wedding organizza la Conferenza annuale “Gli Scenari del Destination Wedding”, giunta alla sua sesta edizione.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti