Nemi in Folk .. l’allegria della Tarantella di Montemarano e la saltarella di Amatrice

Il Centro Storico di Nemi, nel cuore dei Castelli Romani, borgo di valore artistico e culturale che   si specchia nel suo omonimo lago, terra di miti e leggende e anche   culla del Museo delle Navi Romane, rinnova il suo appuntamento - 28 maggio e  3 giugno prossimi - con l’evento Nemi in Folk, una occasione di incontro  con le altre  regioni italiane e con le loro tradizioni da vivere tutti insieme in musica e in danza.

NOSTALGIA DEL CORPO. UPTER, ANTROPOLOGIA DELLA DANZA

Un viaggio tra il nostro sud e luoghi lontani come il nord est del Brasile, l’Amazzonia e l’Africa  per avvicinare  la ritualità della danza in posti così diversi , capirne  le affinità, le istanze e  i bisogni ai quali il movimento del corpo  dà delle risposte.  E’ questo il cuore  del corso di antropologia della danza , La nostalgia del corpo”, proposto presso l’Upter di Roma, nella sede di Via Quattro Novembre 157,articolato  in cinque lezioni  della durata di 2 h a partire da mercoledì 17 maggio dalle 17,00 alle 19,00.

BRASIL JUNINO, CULTURA, MUSICA E DANZA A ROMA

Dopo aver incantato più di 20.000 persone a Lisbona e Madrid, lo spettacolo “Brasil Junino” dedicato ai Festeggiamenti del Giugno Brasiliano del Nord-Est del Paese, è arrivato a Roma venerdì 5 maggio con molte attrazioni ed ha registrato nel primo week-end oltre 10.000 presenze.

ARRIVA FIESTA ! 2017

 

Fiesta!, il Festival Internazionale di Musica e Cultura Latino Americana aprirà a Roma  quest’anno le sue porte   mercoledì  31 maggio con una sorprendente serata inaugurale, durante la quale il pubblico sarà intrattenuto da spettacoli e balli, assisterà allo spettacolo a sorpresa preparato dal corpo di ballo e farà la conoscenza dello staff dei Dj che animerà le calde serate romane fino a settembre nella splendida location del Parco Rosati.

 

SPARAGNA, MARE, FIUMI E LAGUNE. E DIRITTO AL LAVORO

Mare, fiumi, acqua , canti popolari che ruotano intorno a questo elemento dal nord al sud  del nostro paese, in  una festa di dialetti e di ritmi, ricordando il diritto al lavoro di ognuno e “ facendo comunità, stando tutti insieme”. Questa  l’anima dello spettacolo di Ambrogio Sparagna  “ Canti d’acqua di fiume e di mare”, andato in scena al Parco della Musica nella mattinata del primo maggio nell’ambito del Si Canta  Maggio, la   grande Festa del lavoro dell’Auditorium Parco della Musica di Roma con intrattenimenti al chiuso e all’aperto , concerti, spettacoli di burattini, mostra di strumenti musicali e il Mercato di Campagna Amica.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti