La danza al cinema...Royal Ballet con Mayerling di Kenneth MacMillan. Il 5 ottobre in 830 cinema in 25 paesi
Il 5 ottobre, appuntamento con il Royal Ballet per Mayerling di Kenneth MacMillan, a 30 anni dalla morte del coreografo nel 1992. Lo spettacolo sarà trasmesso in più di 830 cinema in 25 paesi del mondo. Il programma è parte integrante del progetto della Royal Opera House per espandere il suo pubblico e continuare a contribuire alla ripresa vitale del cinema a livello nazionale e internazionale. Un capolavoro di narrazione con alcuni dei più impegnativi pas de deux del repertorio ballettistico.
Danza e rinascita nel nuovo film "La vita è una danza” di Cédric Klapisch. Dal 6 ottobre al cinema
Il film “La vita è una danza” di Cédric Klapisch arriverà al cinema dal 6 ottobre grazie a BIM Distribuzione. Un film dolce, delicato, con spunti ironici e molte verità, che insegna il valore della rinascita anche di fronte alle sfide più ardue. Protagonista del film la prima ballerina dell'Opéra di Parigi Marion Barbeau nei panni di Elise. Con la partecipazione del coreografo Hofesh Shechter.
Variazioni di Bellezza, il Corpo di Ballo de La Scala al Tam di Milano
Tra novità e repertorio il Balletto della Scala,direttore Manuel Legris, torna al TAM Teatro Arcimboldi dal 6 al 9 ottobre 2022 con “Variazioni di Bellezza” , un programma che riunisce alcuni tra i titoli di più recente acquisizione, rimodulati sui talenti dei suoi artisti di punta o creati appositamente per la Compagnia. Una Compagnia che si apre all’oggi ma mantiene viva la storia, celebrata nel classicissimo finale, e che anche nelle recite al TAM vedrà impegnati i primi ballerini al gran completo - Antonella Albano, Martina Arduino, Nicoletta Manni, Alice Mariani, Virna Toppi, Marco Agostino, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola Del Freo - i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo per i quali questi lavori sono stati creati o riallestiti.
Giulietta e Romeo al Teatro Olimpico, la danza dell'amore impossibile ...
Al Teatro Olimpico di Roma, per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, torna in scena, dal 4 al 9 ottobre , Giulietta e Romeo, opera firmata dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde che debuttò al Teatro Carlo Felice di Genova nel 1989 per il Balletto di Toscana e ripresa nel 2002 dal Balletto di Roma. Nel corso degli ultimi 20anni lo spettacolo si è rivelato una delle produzioni di maggior successo del repertorio della compagnia romana con un record di recite effettuate e pubblico al botteghino: con 350 repliche in Italia e nel mondo e 200.000 spettatori è lo spettacolo di danza italiano più applaudito di sempre. Amore e ribellione e fuga da una condizione femminile imposta.
REF, a Villa Medici in Prima Nazionale Dance Reflections by Van Cleef & Arpels. Passages...
Dance Reflections by Van Cleef & Arpels e Romaeuropa Festival presentano, insieme all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, Passages, nuovo progetto del coreografo Noé Soulier. Oggi considerato uno dei maggiori esponenti della danza francese, il coreografo, articola dal 23 al 25 settembre un percorso site specific en plein air nei meravigliosi spazi dell’Accademia di Francia, dando vita ad un tragitto contemplativo in cui i performer sembrano assorbire e rielaborare il fascino e la storia del luogo, innescare risonanze con le sue architetture, intessere relazioni con oggetti reali e immaginari invitandoci ad una nuova esplorazione percettiva ed emotiva.