UIC, CANZONE NAPOLETANA, DALLE TARANTELLE ALLO SWING

 

“Note in biblioteca”, la serie di incontri musicali a ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti) a cura della IUC, si trasferisce per il secondo appuntamento alla Biblioteca “Vaccheria Nardi” (Via Grotta di Gregna 37, Roma 06 4546 0491), dove venerdì 9 novembre alle 20.30 si esibirà il duo Sound Pills, formato da Piera D’Isanto (voce) e Marco Silvi (tastiera). Presenteranno il loro repertorio di musiche napoletane, dalle villanelle e tarantelle tradizionali di molti secoli fa fino alle recenti contaminazioni della canzone napoletana col blues e lo swing.

ROMA, AUDITORIUM, MUSICA E DANZA PER LA FESTA DELLA LUCE

In occasione del Dipavali (o Diwali), la Festa induista della Luce, simbolo del bene che annienta le tenebre dell’ignoranza e dell’egoismo, l’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha (UII) - in collaborazione con l’Ambasciata dell’India a Roma - propone un’intera giornata dedicata alla cultura indiana. Scopo principale della manifestazione è quello di celebrare, al pari di molte altre capitali del mondo, una festività che già accomuna in diversi paesi induisti, buddhisti, jainisti e sikh attraverso l’arte, la cultura e la spiritualità.

CRETA, MEDITERRANEAN TOUR CON MARISTELLA MARTELLA

Venerdì 2 novembre inizia il tour mediterraneo di CRETA - spettacolo di danza e musica di Maristella Martella, coreografa e danzatrice e di Gabriele Panico, musicista e compositore, dove gli effetti di musica elettronica si fondono perfettamente  con le coreografie.  CRETA è   ispirata al mito greco di Cassandra. Maristella Martella attraverso il mito di Cassandra interpreta il dramma delle donne di oggi, ancora ai margini della società, sfruttate e violentate, nonostante l’evoluzione della società moderna.

A OFFIDA IL SIBYLLA FOLK FESTIVAL,LA TRADIZIONE FA FESTA

“Nelle Marche, i vecchi raccontano che le Fate della Sibilla ballavano il saltarello all'interno del loro antro, in cima alla montagna, calzando zoccoli di legno di fico. Furono le Fate, secondo la leggenda, ad insegnare il saltarello agli uomini e a costruire il primo tamburello”.

IN QUESTO NUMERO...

On line il nuovo  numero targato  novembre  2018  di ballareviaggiando.it che ci conduce tra suoni e ritmi del mondo attraverso un viaggio dai tanti colori.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti