Con Italia In Scena, viaggio nelle Marche tra danza, arte e borghi

 

Un viaggio nel cuore delle Marche  con il tour operator Italia In Scena dal 4  al 7  luglio.   La magia del Gran Galà di Danza al Teatro delle Muse di Ancona come protagonista, più i tesori d’arte incastonati in splendidi paesaggi collinari e marini.

Un viaggio tra da danza, arte e paesaggi quello proposto dal tour operator Italia in Scena  dal 4 al 7 luglio prossimi. In programma la scoperta di Loreto, simbolo di spiritualità e fonte di ispirazione del Lotto, passando per i "Colli dell'Infinito" e i luoghi di Giacomo Leopardi e del famoso tenore Beniamino Gigli. Imperdibili, il piccolo borgo di Jesi, scrigno di storia, arte, cultura in mezzo alle colline, a metà strada tra il mare e la montagna, e Portonovo, immersa nel verde del Parco del Conero, famosa per la natura incontaminata e la bellezza delle sue spiagge.

Infine, il GRAN GALA DI DANZA,  al teatro Delle Muse di Ancona , Direttore Artistico  Eugenia Morosanu ed Étoiles di fama internazionale come  Iana Salenko e Marian Walter , stelle del Teatro Nazionale dell'Opera di Berlino insieme a tanti altri ballerini provenienti da tutta Europa.Tra questi Rosa Pierro e Artem Sorochan, Principal Dancers Ballet di Essen, Germania | Iva Vitic Gameiro e Guilherme Gameiro, Principal Dancers – Croatian National Theater, Zagreb | Erica Pinzano e Solomon Osazuva, Principal Dancers Teatro dell’Opera di Lubiana, Slovenia | Debora Barontini ed Eleonora Brasili, Compagnia Visballet.

Per concludere in bellezza: VIN D’HONNEUR con gli artisti  del Teatro presso il Foyer del Teatro delle Muse.

Dettagli del viaggio 

Venerdì 4 luglio arrivo in autonomia ad Ancona e sistemazione nelle camere riservate presso NH Ancona 4* o similare. L'hotel NH Ancona vanta una posizione tranquilla, su una collina prospiciente il Mar Adriatico. È un ottimo punto di partenza per una visita ad Ancona,  a pochi passi dal porto, dalla cattedrale e da Corso Garibaldi per fare un pò di shopping. 

Sabato  5 luglio   –   Loreto e Recanati (in pullman). Prima tappa Loreto, dove si respira l'atmosfera mistica che ispirò gli ultimi anni del Lotto, e che si tradusse in una serie di opere per il Santuario della città. Visita del Santuario, luogo simbolo della Cristianità che custodisce al suo interno la Santa Casa di Nazareth  dove  nacque Maria , fu educata e ricevette l'annuncio angelico. La casa era costituita da una camera in muratura composta da tre pareti in pietra poste a chiusura di una grotta scavata nella roccia, trasportate a Loreto nel 1294. Dalla metà del 1400, per proteggere le mura e per accogliere la folla di pellegrini, iniziarono i lavori per la costruzione del Santuario. Tra le opere più pregevoli, il rivestimento marmoreo che avvolge le pareti della Santa Casa realizzato su disegno del Bramante. Nel 1600 Carlo Maderno creò la fontana della piazza del santuario, mentre nel 1700 Luigi Vanvitelli realizzò il campanile che svetta sul lato sinistro della basilica.   Proseguimento per la vicina Recanati che si erge sui famosi Colli dell'Infinito della Riviera del Conero. La città è famosa per aver dato i natali all'illustre Poeta Giacomo Leopardi e al celeberrimo tenore Beniamino Gigli. Visita ai luoghi connessi a Leopardi, quali Biblioteca, Abitazione e Museo. 

Domenica  6 luglio    Jesi e Portonovo.  Visista guidata di Jesi,  al centro di una valle cosparsa di suggestivi castelli medievali.  Scrigno di storia, arte, cultura in mezzo alle colline, a metà strada tra il mare e la montagna. Di origine romana, circondata da una cinta muraria fra le meglio conservate della regione ha il titolo di “Città esemplare” Unesco per la capacità di preservare un patrimonio secolare architettonico, artistico e culturale altamente suggestivo. Città natale del compositore Giovanni Pergolesi, al quale è intitolato il Teatro, scenografico tempio della lirica italiana, edificato tra il 1790 e il 1798. Celebre per la sua acustica perfetta, all’interno, in un trionfo di dorature e decori rococò, si trovano pitture e affreschi. Portonovo, immersa nel verde del Parco del Conero, famosa per la natura incontaminata e la bellezza delle sue spiagge. Da ammirare   la settecentesca Torre Clementina costruita sulla punta della baia, in seguito divenuta luogo di ospitalità per letterati e poeti, la millenaria Chiesetta di Santa Maria di Portonovo, citata da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia, un piccolo gioiello di architettura e il Fortino Napoleonico (visitabile solo fronte Mare), risalente ai primi dell'800 ed ora adibito ad hotel, costruito quasi interamente in roccia bianca tipica del Monte Conero.  

Ore 21.00: TEATRO DELLE MUSE ANCONA Balletto GRAN GALA DI DANZA 

Italia in Scena, un progetto che nasce dall' esperienza dei due Tour Operator italiani Enjoylive Travel e NoteinViaggio, specializzati nell’organizzazione di viaggi musicali e  di itinerari di interesse culturale.

www.italiainscena.com


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti