Carnevale Globale in tour. Putignano e Acireale

Continua il progetto “World Wild Carnival - Carnevale Globale” per la mappatura dei Carnevali di tutto il mondo , ideato dall’irpino Roberto D’Agnese, con l'  obiettivo di catalogare e mettere in connessione le iniziative legate al Carnevale in Italia e nel mondo,  preservando l’individualità di ogni tradizione popolare. Presentazione del progetto  a Putignano e Acireale, luoghi simbolo del Carnevale italiano.

Roberto D’Agnese ha partecipato  sabato 27 novembre a Putignano (Bari) all’iniziativa “Il Carnevale dalla partecipazione alla spettacolarizzazione: la metamorfosi della festa” , e sarà  ad Acireale sabato 4 e domenica 5 dicembre , nell’ambito del convegno nazionale “ Visioni del Carnevale Duemilacento” .

Due momenti di incontro in due luoghi simbolo del Carnevale in Italia , destinati a connettere e mettere sotto una lente analitica similitudini e differenze per creare uno spunto di riflessione e un motivo di condivisione sull’importanza socio-culturale dei Carnevali e sull’evidente impatto economico locale e turistico. “Testimonial” del Carnevale d’Irpinia e dei suoi valori sarà appunto D’Agnese, ideatore del progetto World Wide Carnival, che porterà la propria esperienza e testimonianza sul Carnevale irpino, e i contenuti del progetto Carnevale Globale.

Il Carnevale è una magia che si ripete  in tantissimi posti del mondo. Il confronto è sempre  alla base della crescita culturale, così come è stato a Putignano  in un interessante convegno insieme ai più grandi Carnevali italiani.     L'Irpinia  , così come tutti gli altri carnevali dei piccoli paesi ,ha sicuramente un posto d'onore  . Sono convinto che sia necessario   creare una geografia mondiale dei Carnevali, un network per globalizzare le tradizioni nel senso della conoscenza, ma tutelando e allo stesso tempo promuovendo l’esclusività della tradizione popolare. La mappatura conterrà​ anche i Carnevali minori, e questo consentirà di dare parimenti un messaggio universale e della tradizione e dello spettacolo. E’ fondamentale tenere salda la tradizione nella sua diversità ma è altrettanto importante renderla contemporanea e quindi fruibile con le nuove generazioni. Sicuramente uno degli strumenti attualmente più validi sono i social network e tutto questo va messo a sistema per farlo diventare uno spunto economico e turistico per le generazioni future - le parole di D'Agnese. 


Stampa  
P.IVA 11198081009
crediti