In viaggio in bus più monopattino con Itabus ed Helbiz

Nuova partership tra  Helbiz , leader nella micromobilità e il primo nel suo settore ad essere quotato al Nasdaq, e Itabus , nuovo operatore privato italiano di trasporto su gomma a lunga percorrenza,  per offrire un’esperienza di intermodalità sempre più connessa e sostenibile.

 

L’accordo siglato tra le due aziende permette ai clienti di comprare un voucher di mobilità Helbiz direttamente in fase di acquisto del biglietto del bus attraverso il sito Itabus , per muoversi comodamente in monopattino o con le biciclette elettriche verso la fermata di partenza e anche al termine del viaggio ​ in autobus. Allo stesso modo, tramite l’app Helbiz , sarà possibile comprare i biglietti Itabus , comodamente in pochi click. Il servizio inizialmente sarà utilizzabile in tutte le città in cui sono presenti entrambe le flotte, come ad esempio Milano, Torino, Napoli, Roma, per poi espandersi progressivamente.

Itabus, che annovera nel suo consiglio di amministrazione Luca Cordero di Montezemolo, Flavio Cattaneo, il Cavaliere Giovanni Punzo e Lucio Punzo, nasce con l'obiettivo di offrire una nuova esperienza di viaggio dove comfort, qualità e sicurezza si uniscono a convenienza, innovazione ed ecologia. Come Helbiz, anche Itabus fonda la propria filosofia aziendale sull’offerta di soluzioni di viaggio che rispondano alle esigenze specifiche di ciascun viaggiatore in modo innovativo, efficiente, affidabile e sostenibile. Helbiz ritiene che l’integrazione dei servizi di mobilità sia un passaggio fondamentale per permettere ai cittadini di utilizzare, a seconda del proprio itinerario, l’utilizzo del mezzo più comodo e sostenibile . La forza di questa partnership sta proprio nell’implementazione dell’intermodalità, grazie alla quale mezzi complementari si uniscono per offrire al cliente il miglior servizio possibile. La mission di Itabus , che si avvale dei più evoluti ed efficienti sistemi di sicurezza per offrire una flotta moderna e tecnologicamente avanzata, si sposa perfettamente con quella di Helbiz , da sempre attenta all’innovazione tecnologica e alla cura dei dettagli. La partnership tra le due aziende porta il livello di premiumness del servizio di sharing verso standard ancora più elevati.

 

Helbiz è leader globale nei servizi di micro-mobilità. Lanciata nel 2015 e con sede a New York City, la società gestisce monopattini, biciclette e motorini elettrici tutti su una unica conveniente, user-friendly piattaforma in 35 città in tutto il mondo. Helbiz utilizza una piattaforma di gestione della flotta personalizzata e proprietaria, intelligenza artificiale e mappatura ambientale per ottimizzare le operazioni e la sostenibilità aziendale. Con 2,7 milioni di utenti registrati, Helbiz sta espandendo i suoi prodotti e servizi per la vita urbana includendo servizi di live streaming, consegna di cibo, servizi finanziari e altro, tutti accessibili all'interno della sua app mobile.

Itabus è il nuovo operatore privato di trasporto su gomma a lunga percorrenza con un modello di business e un servizio manutentivo innovativo e unico sul mercato, a garanzia di elevati standard di performance, sicurezza e comfort. Un’iniziativa tutta italiana con un impatto sociale rilevante sul territorio che, grazie alla generazione di nuova offerta di lavoro - diretta e indotta - e all’implementazione di un servizio sostenibile e green, punta ad innovare il settore dei viaggi in bus garantendo un servizio capillare e competitivo su tutto il territorio nazionale. La flotta di proprietà, rinnovata periodicamente, con hub strategici a Milano, Roma e Napoli, connette località del territorio con 350 servizi al giorno e 90 milioni di chilometri annui percorsi. Un’offerta full digital che investe su un’integrazione totale dei sistemi aziendali per una gestione efficace e tempestiva dell’operatività.


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti