Turismo delle Radici , il ritorno a casa. Università della Calabria, una nuova ricerca

""Ristabilire un comunicazione fortemente emotiva con la terra natale e un legame di appartenenza”. E’ questa la principale spinta che genera il Turismo delle Radici , fenomeno in crescita e sempre più indagato nelle sue sfumature, esigenze e necessità, per far crescere questa nicchia che può creare ponti tra paesi lontani, tra persone, creando nuovi flussi e nuove risorse per le regioni del sud che hanno generato negli anni i flussi migratori.

Si è tenuto nei giorni scorsi (4 novembre) il webinar di presentazione della ricerca sul “turismo delle radici”Dai flussi migratori ai flussi turistici: il Turismo delle Radici"  ( canale fb lavoroeformazione.it e Youtube  pagina lavorareincalabria ) che sarà condotta nei prossimi mesi dall’Università della Calabria ed altri partner con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie. Un progetto che fa seguito a una ricerca già avviata nel 2017 in seno all’Università della Calabria da Sonia Ferrari e Tiziana Nicotera, Unical, che ancora oggi gestiscono la seconda parte dell’indagine, insieme ad altri altri partner accademici e non. “ Nel 2017- le parole di  Ferrari, che ha cooordinato il webinar, e Nicotera- è partito un progetto sul tema del turismo delle radici attraverso una serie di interviste in profondità a emigrati calabresi e loro discendenti, allo scopo di acquisire conoscenza su un fenomeno di grande interesse. A tre anni di stanza la ricerca diventa sempre più ricca ed articolata, fornendo dati e riflessioni utili per incentivare i viaggi alla scoperta della propria identità e della storia familiare, e annoverando nuovi partner tra cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'Università di Mar del Plata in Argentina e l'Università di Torino”.

La ricerca, che partendo da un modello Calabria può riferirsi ad altre regioni del sud,  acquista una nuova dimensione focalizzandosi sul marketing territoriale e ricercando gli strumenti per promuovere questa forma di turismo e favorirne lo sviluppo , conoscendo le aspettative, i bisogni e le specificità di questo segmento, avviando anche un confronto con le istituzioni pubbliche (realizzate interviste con il 50% dei sindaci calabresi) e operatori , per mettere a punto una offerta altrettanto specifica. In questa fase l’indagine sarà incentrata su uno dei paesi storicamente meta degli emigrati italiani, l’Argentina, paese, come è stato sottolineato , che ospita una delle più grandi comunità italiane , dove il 50% della popolazione è di origine italiana. Come diceva Borges- è stato ricordato- “l’argentino è un italiano che parla spagnolo”.

Tiziana Nicotera ha Illustrato alcuni punti chiave della ricerca delineando il quadro delle motivazioni di base che spingono i discendenti di famiglie di origine italiana a fare un viaggio in Italia : un viaggio identitario alla ricerca della italianità. Necessario, nella maggior parte dei casi un accompagnatore interprete preparato in grado di portare i viaggiatori in luoghi particolari, organizzare visite ai parenti, studiare documenti che ricostruiscono la storia di famiglia , e poi saper offrire esperienze legate al territorio , alla tradizione, al cibo tipico. L’obiettivo è far sentire il visitatore non un turista ma una persona che appartiene ai luoghi visitati, una persona che è tornata a casa. Anna Lo Presti, esperta di statistica, che ha collaborato alla realizzazione dei questionari, ha evidenziato quattro principali obiettivi: valutare l’ intensità del legame con la terra di origine; conoscere la tipologia del soggiorno prescelto, se casa di parenti o strutture alberghiere; capire perchè molti non ritornano in Italia; comprendere la percezione all’estero della loro terra di origine.


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti