Lecce, nasce D.A.M.A, Archivio multimediale e laboratorio sulla musica e la danza popolare

Il Castello Carlo V di Lecce, principale fortificazione della città, sede di mostre d’arte ed eventi culturali, sarà  a breve la sede di un importante progetto teso alla valorizzazione vasto patrimonio salentino culturale   legato alla musica e alla danza. Si tratta di  D.A.M.A, Archivio multimediale e laboratorio permanente sulla musica e la danza popolare salentina, realizzato dall’associazione Tarantarte ,  in collaborazione con la cooperativa Coolclub, tra i vincitori del bando “Giovani per la Valorizzazione dei Beni pubblici” del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

  L'obiettivo del progetto – che durerà circa 2 anni e sarà coordinato da Antonio Santoro – contempla anche    la valorizzazione di una parte del piano terra del Castello – ingresso da viale XXV Luglio - per la gestione di servizi con finalità educative, didattiche, sociali e di attrazione turistica.

Quattro le  linee di azione di D.A.M.A: la costituzione di un archivio multimediale della musica salentina, con un'attenzione particolare al vasto movimento di folk-revival che ha caratterizzato il territorio pugliese negli ultimi anni,diretto da Vincenzo Santoro, operatore culturale, scrittore, curatore di  numerose iniziative (concerti, convegni, dibattiti, festival, corsi ecc) sul "movimento della pizzica";    la realizzazione di un vasto programma di attività seminariali e di fruizione pubblica dei contenuti; la realizzazione di una scuola di danza, diretta da Maristella Martella, di origini salentine, formazione classica e contemporanea, insegnante, danzatrice e coreografa di danze popolari del sud Italia tradizionali e “reinterpretate”, direttore della Scuola Tarantarte e della compagnia omonima  di Nuova  Danza Popolare. Il programma della scuola di danza  prevede  la realizzazione di seminari, corsi e master-class sulla danza dalle sue forme coreutiche tradizionali salentine, fino alle più recenti esperienze di rielaborazione in chiave contemporanea. E infine, quarto punto del programma, lo sviluppo di percorsi formativi sull'imprenditorialità giovanile in ambito culturale e sociale. Il progetto è stato presentato a Bari presso il  Medimex il 31 ottobre scorso e ha visto la partecipazione di Laura De Ronzo e Maristella Martella (presidente e direttrice artistica e didattica Tarantarte), Cesare Liaci (presidente Coolclub), Antonio Santoro (responsabile del progetto) e Vincenzo Santoro (responsabile dell'archivio). Ha moderato l'incontro Osvaldo Piliego (direttore Coolclub.it).

www.santoro.it

www.tarantarte.it

foto a sinistra di Daniele Met


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti