Jesus Christ Superstar travolgente. Fede e speranza in musica

Un Venerdì Santo speciale al Teatro Sistina di Roma  con la visione del musical Jesus Christ Superstar, il capolavoro rock di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice , nella versione di Massimo Romeo Piparo, in lingua originale. Varato  nel 1994,  continua il suo felice cammino raggiungendo con le sue emozioni , la sua forza e i suoi messaggi più generazioni, spingendo il pubblico a una partecipazione attiva tra applausi, e standing ovation. Repliche fino al 27 aprile per sottolineare il valore del Giubileo 2025.

Uno spettacolo fastoso, ricco di effetti speciali e  di  una scenografia mobile di grande effetto; un cast tutto italiano; una musica travolgente  rimasta nella storia interpretata da una orchesta dal vivo diretta da Emanuele Friello che si unisce sul palco al cast sottolineando i vari momenti. Un insieme di voci  eccellenti dalle tonalità più   diverse che raccontano con forza e fascino l' ultima settimana di Gesù Cristo , dalla sua festosa  accoglienza  a Gerusalemme, ai sospetti del potere, dal  tradimento di Giuda alla passione,  paure e sconforto dell'uomo Cristo, la sua morte e il ricongiungimento al Padre.   Jesus Christ Supestar si conferma un'opera senza tempo ed entrata nel mito. 

Le danze, coreografate da Roberto Croce,  appaiono dinamiche, spettacolari , riempiono la scena in modo suggestivo accompagnando la storia   tra colonne, templi, alberi , scalinate....

E i personaggi di  questa opera rock , che ha creato nel tempo anche discussioni, risultano incisivi:  un ruolo centrale a Giuda , figura piena di contrasti, vicina a Gesù  ma consapevole della pericolosità della sua missione, debole  di fronte alle  offerte di denaro, traditore e poi trascinato alla morte dal pentimento e disperazione.  La dolce Maddalena, che comprende  sia il messaggio del Cristo sia  i  suoi momenti deboli di fronte a un destino che lo attende,  e che lo cura e consola con amore.

Gli uomini di potere, timorosi di perderne  una parte, disorientati e impauriti ,   e che sanno solo scegliere  la morte del loro " competitor". E Gesù Cristo,  vicino agli ultimi , al popolo che spera in una nuova vita,  ai suoi apostoli. Gesù   conosce il suo destino voluto dal Padre ma  mostra anche  la sua  sofferenza umana.

Lo spettacolo è un susseguirsi di quadri indimenticabili : dai momenti del Cristo  con la Maddalena, l'arrivo  a Gerusalemme (Osanna), l'ra del Cristo al Tempio, il raccoglimento nell'Orto dei Geztemani, quasi ultimo atto della missione in terra, gli sberleffi di Erode,  la passione , le torture ...che , come dalle immagini del video che vengono rivolte al pubblico, non finiscono mai. L'orrore di ieri e il male  di oggi, un male quotidiano tra guerre, invasioni,  e disprezzo dell'uomo, dell'altro. 

Il cast risulta eccellente e vede sul palco Luca Gaudiano ( Gesù ), Beatrice Baldaccini ( Maria Maddalena) , Feisal Bonciani ( Giuda) , Luca Buttiglieri ( Erode), Claudio Compagno ( Pilato ), Giorgio Adamo ( Simone ), Mattia Braghero ( Hannas ), Davide Tagliamento ( Caifa ), Gianluca Pilla ( Pietro ) ed un ricco ensemble tra ballerini, acrobati, trampolieri e mangiafuoco.

Tante le date significative  che segnano  questo capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice : 1971/72 l'esordio  dell' opera rock in pieno  stile anni 70 e atmosfera hippy;   il film del 1973 con Ted Neeley nel ruolo di Cristo. E il 1994 con il debutto del musical  per l'Italia nella versione firmata Piparo. Opera che vanta 31 anni di successi , con più di 1.600 rappresentazioni, 190 artisti che si sono alternati nel cast, oltre 2 milioni e 500mila spettatori, 12 anni consecutivi in cartellone nei Teatri italiani dal 1994 al 2006, la vincita del prestigioso Musical World Award, uno dei riconoscimenti internazionali più autorevoli nell’ambito del Musical. Piparo ha inoltre compiuto il “miracolo” di riunire sulle scene italiane ed europee i protagonisti originali del film cult del 1973: prima Carl Anderson-Giuda e, in seguito, Ted Neeley-Gesù, Yvonne Elliman-Maddalena e Barry Dennen-Pilato.

Ester Paparozzi Ippolito

www.jesuschristsuperstar.it

 www.ilsistina.it

www.peeparrow.com

Foto di scena Gianluca Saragò

JESUS CHRIST SUPERSTAR di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice

Regia di Massimo Romeo Piparo Prodotto da PeepArrow Entertainment su licenza esclusiva The Really Useful Group – London

TEAM CREATIVO

Emanuele Friello Direzione Musicale Teresa Caruso Scene Cecilia Betona Costumi Roberto Croce Coreografie Daniele Ceprani Luci Stefano Gorini Suono

Con Luca Gaudiano / Gesù Beatrice Baldaccini / Maria Maddalena Feisal Bonciani / Giuda Luca Buttiglieri / Erode Claudio Compagno / Pilato Giorgio Adamo / Simone Mattia Braghero / Hannas Davide Tagliento/ Caifa Gianluca Pilla / Pietro Ensemble Gabriele Aulisio Federico Colonnelli Simone Giovannini Daniel Guidi (fuoco e trampoli) Francesca Iannì Cristina La Gioia Rossella Lubrino Simone Nocerino Viola Oroccini Simone Ragozzino Pierpaolo Scida Sara Telch Rossana Vassallo

Orchestra Emanuele Friello – Direzione/Tastiera 1 Federico Zylka – Assistente Direttore/Tastiera 2 Stefano Falcone – Batteria Pino Saracini – Basso Simone Gianlorenzi – Chitarra 1 Alex Massari – Chitarra 2 Andrea Di Pilla – Tromba Ramon Papatonno – Corno


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti