Luigi Grosso, incontro con il tip tap

Alla riscoperta  della Tap dance, uno stile di grande eleganza e virtuosismi tecnici, una grande storia alle spalle con  protagonisti di tutto rispetto.  "La Tap Dance è un po’ l’anima dell’America che balla". La passione  e tecnica del maestro Grosso


di Ester Ippolito

L’atmosfera dei musical americani, e la loro eleganza, lo scorrere nei video lo stile di artisti come Fred Astaire e Gene Kelly, l’impegno e la spontaneità  dei giovani allievi dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma nel riproporre il ritmo del tip tap , forse un po’ lontano ma di grande fascino e virtuosismo. E un maestro professionista di tap dance e di contaminazioni  jazz, come Luigi Grosso, ballerino e coreografo, docente   presso la scuola di spettacolo Ials di Roma e direttore artistico dello stage dell’International Dance Theatre & Musical Festival. Questi gli elementi centrali   dell’appuntamento dedicato al Tip Tap Modern (10 marzo), presso l’Accademia  di Danza di Roma, diretta da Margherita Parrilla, nell’ambito  del Festival “Danza con me”, VI edizione, un viaggio tra gli stili della danza, in programma fino ai primi di maggio. Luigi Grosso, ex allievo della Scuola del Teatro dell’Opera di Roma - tra le sue  “specialità” il tip tap -  ha portato il suo contributo all’evento, svolgendo   un  seminario con gli  allievi dell’Accademia (VI, VII, VII corso), che hanno offerto con spontaneità e freschezza  una loro perfomance, insieme a una esibizione da solista  dell’assistente del maestro  Grosso Livia  Bettinelli, allieva del II biennio contemporaneo.   “Ho trovato all’inizio gli allievi un po’ diffidenti nell’avvicinarsi a questo stile - ha raccontato  Grosso prima delle esibizioni - ma  poi, con il  mio modo di fare un po’ duro ma anche carino, li ho portati a fare un lavoro  difficile, anche divertendoci. Del resto nel tip tap ci sono  molte difficoltà tecniche al pari del ballo classico. Certo non è facile riuscire a entrare in una settimana nel mondo del tip tap, i risultati sono comunque soddisfacenti”. “La Tap Dance è un po’ l’anima dell’America che balla - è stato  anche sottolineato -  ricordando come simboli  di questo stile Fred Astaire, definito da Grosso il “classico”, e Gene Kelly “il moderno”. Interessanti   le origini di questo ballo, che ha percorso  un lungo cammino di gloria con i musical americani di Brodway negli anni 40, con la storia del cinema,  e che si inserisce nella schiera dei balli  caratterizzati dalle  percussioni  delle scarpe sul pavimento  (flamenco, danze irlandesi e percussioni di origine africana).  Il Tip tap richiama  immagini  belle e serene, uomini in frac e donne elegantemente vestite, ma in realtà nacque  nei vicoli dei bassifondi dell’America del Sud, in particolare  New Orleans,  dalle competizioni  a suon di “ tip tap”  tra immigrati anche europei (forte l’influenza del jog irlandese) e afroamericani.  Prima con i tappi della birra, poi con  le suole di legno e poi di metallo (claquettes). Con le successive modifiche e la
creazione di nuovi passi e un maggiore spazio concesso alle braccia e alla parte superiore del corpo,  ai primi del Novecento questa danza diventò un vero e proprio stile grazie alle performance nei teatri di Broadway.  Stretto  il suo legame con la musica jazz  che era il sound che accompagnava questi passetti di grande  precisione che hanno l’ambizione di ricreare e accompagnare  la  melodia.  Dagli anni 50  il tip tap ha iniziato a perdere   la  sua  popolarità  per recuperare smalto  negli anni 60.   Il 25 maggio, per ricordare  la nascita  del re del Tip Tap  "Bojangles" Robinson, è stata proclamata giornata nazionale del tip-tap  celebrata con entusiasmo in tutti gli Stati Uniti.

I  protagonisti del tip tap

I film degli anni '50 hanno dato grande notorietà a Fred Astaire, Ginger Rogers, Gene Kelly e Shirley Temple. Tra i principali artisti che hanno contribuito allo sviluppo di questa danza nei primi del '900 fino a metà degli anni '50 vanno ricordati: Steve Condos, John W. Bubbles, Charles "Honi" Coles, Vera-Ellen, Ruby Keeler, Jeni LeGon, Ann Miller, I Nicholas Brothers, Bill "Bojangles" Robinson e Jimmy Slyde.


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti