Amor Latino e non solo...

Amor Latino  è stato un “ concerto delicato che parla d’amore”, un viaggio tra i ritmi del sud America, con Isabella Alfano (voce) e Natalio Mangalavite (pianoforte e voce) per la Rassegna “ Ciak si suona” al Teatro Ciak di Roma. Arrangiamenti originali, racconti e storie e dialogo con il pubblico: i ricordi musicali e familiari del maestro Mangalavite, e il percorso musicale  eclettico di Isabella Alfano.

Amor Latino è stato il secondo appuntamento della Rassegna Ciak si suona (Teatro Ciak di Roma), sei concerti gratuiti negli ultimi due weekend di settembre dal 16 al 25 settembre , con attenzione  ai  rapporti tra musica e cinema, organizzati dall’Associazione Ponte Milvio, e inaugurati il 16 settembre dal concerto di Nicola Piovani con l'emsemble Roma Sinfonietta.

Con Amor Latino si snoda un viaggio tra i tanti ritmi dell’America Latina, attraverso canzoni che hanno fatto la storia , da Historia de un amor di Carlos Amara a El dia que me quieras di Gardel, da Negra presuntuosa fino a una soft Despacito di Luis Fonsi. Dal Brasile a Cuba all’Argentina a Santo Domingo,  suoni in acustica con alcuni intrecci ritmici  che ci riportano al sound  più autentico di questi paesi. Tanti amori, felici e infelici, nelle canzoni  presentate, interpretate con passione e delicatezza dal maestro Mangalavite e dalla cantante Isabella Alfano. E appalusi da parte del pubblico che ha apprezzato sia le melodie che i racconti e ricordi del maestro argentino, di origine siciliana : il suo abbandono dell’Argentina, la consapevolezza della nostalgia e identità di questo paese, una famiglia tutta di musicisti " anche se non leggevano gli spartiti"  , gli spettacoli organizzati in casa e così via , insieme alle introduzioni  dei brani in programma.

Il concerto è stato anche  un’ occasione per conoscere più da vicino  Isabella Alfano, legata alla musica fin da giovanissima e che  continua a seguire le note  oggi in tutti i suoi rivoli e generi : dalla musica latina a quella italiana e napoletana e altro. “ Il mio probema- ci racconta prima dello spettacolo- è che amo tutta la musica , da ascoltare e cantare e forse dovrei trovare un percorso più mirato”.Questo spettacolo, Amor Latino, già andato in scena in altre due location, è nato unendo la mia esperienza a quella del maestro Mangalavite di cui sono stata allieva-continua.  

Dopo i tour estivi, anche come corista di Edoardo Vianello, con il quale collabora da anni, sono tanti i progetti di Isabella per i prossimi mesi. “ Edoardo Vianello per me è ed è stato un grande maestro- sottolinea- Sa gestire in modo stupendo il palco, i suoi muscisti e collaboratori. E questo è un elemento   molto importante”. Tra i programmi futuri il ritorno in teatro con il sapore di Napoli con Mariamo Perrellla e Vittorio  Marsiglia,  le collaborazioni di genere classico con il maestro Capriotti. “ e la realizzazione di un progetto discografico. Dopo il fermo del Covid devo dire che siamo in piena ripresa.  è  Io ho utilizzato il periodo della pandemia per continuare a formarmi; ho ripreso in mano gli strumenti che suonavo, violino in primis, e ho messo su un piccolo studio di registrazione in casa. E tra le ultime esperienze realizzate - tutto arricchisce- ho frequentato un corso di doppiaggio cantato-conclude Alfano. 

Ester Ippolito

 

Natalio Mangalavite- Pianista, cantante, compositore, arrangiatiore e docente, è nato a Cordoba, Argentina. Ha seguito il corso di pianoforte presso la " Esculea de nignoscantores de Cordoba" e al Conservatorio provinciale di Cordoba, Escuela canaria de jazz, Gran Canaria. Pianista e arrangiatore  di Ornella Vanoni,  maestro di musica e canto in varie trasmissioni televisve ( Domenica In, Fantantisco ecc.) Docente di latin jazz nella scuola Saint  Louis di Roma. Protagonista  di vari progetti jazz folk con i migliori musicisti italiani  e argentini. Collaborazioni con Peppe Servillo, Ornella Vanoni, Tosca, Fabio Concato, Paolo Fresu, Orchestra Santa Cecilia e altri. 

Isabella Alfano- Classe 91, nata a Roma  e si è avvicinata  alla musica con lo studio  de violino abbracciando successivamente l'arte a 360 gradi  frequentando corsi di ballo, recitazione, doppiaggio e strumenti come pianoiforte e sassofono.  Si è diplomata   al Saint Louis  in canto Jazz. Ha portato in teatro la canzone napoletana, e ha frequentato   la scuola  di alta formazione Officina Pasolini diretta da Tosca Donati.  Ha prestato  la voce a diversi  documentari e spettacoli come voce narrante e come corista in dischi e concerti. Collabora  stabilmente , da 11 anni con il cantautore Edoardo Vianello. 


Stampa  
P.IVA 11198081009
crediti