Lezioni di Musica. Ambrogio Sparagna tra ritmi e ricordi

La bellezza della musica popolare italiana, la sua complessità e al tempo stesso semplicità, tra ricordi, incontri ed episodi del passato: la lezione di musica del maestro Ambrogio Sparagna all'Auditorium di Roma. Lo stretto legame della musica popolare con la  danza e i momenti collettivi 


di Manuela Ippolito


I ritmi più classici della tradizione musicale popolare italiana (tarantella, pizzica..), le forme più varie del suo repertorio (strambotti, stornelli, villotte, villanelle, ballate, canti di lavoro, inni religiosi e agiografici), gli strumenti più tipici, dall’organetto alla zampogna (sul palco anche una zampogna gigante), dal tamburello  ad altri  più semplici e originali  che esprimono  la musicalità contadina.
In questa cornice si è svolta la “lezione” di musica popolare tenuta  all’Auditorium di Roma (18 novembre) da Ambrogio Sparagna, musicista ed etnomusicologo nato a Maranola, Latina, figlio di musicisti tradizionali, che opera nel campo della musica popolare dagli anni 70 (allievo di Diego Carpitella) con la produzione di album, attività concertistica e insegnamento. Il musicologo è salito in  “cattedra”  per spiegare in modo vivo e affascinante  la bellezza della musica popolare italiana, la sua complessità e al tempo stesso semplicità, tra ricordi, incontri ed episodi del passato  e saggi musicali  offerti in  compagnia di Erasmo Treglia (ghironda, ciaramelle, flauti di corteccia, torototela, scacciapensieri, tofa), Marco Tomassi (zampogna gigante, zampogna zoppa), Federico Laganà (tamburelli), Pietro e Donato De Acutis (poeti improvvisatori in ottava rima) e il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni.

Gli intrecci colti della musica popolare

Altissime l’attenzione e la partecipazione del pubblico al narrare di Ambrogio Sparagna  sugli intrecci colti della musica popolare con la musica classica, quella leggera e con la poesia di Dante, sulle origini contadine, sul valore della tradizione orale testimoniata dai  maestri improvvisatori e sullo stretto legame  di questo sound  con la danza, con le occasioni rituali e collettive. "Una musica che nasce e vive per supportare  una funzione sociale, dunque, e  non di  solo ascolto, il che - ha osservato Sparagna - potrebbe anche  essere interpretato come un limite. Ma parliamo di una musica che, nelle sue varie forme, dagli strambotti alle serenate alle lamentazioni funebri, ha creato comunità tra le persone”. E  il bello della cosa, la forza di questa musica, è che  prende vigore sempre più, “grazie anche alla riscoperta che ne stanno facendo le giovani generazioni”. E nonostante   le occasioni sociali di un tempo siano  sempre meno, questi ritmi continuano a fare da collante.

Un percorso  musicale personale

Nonostante la sua  passione per questa musica e professionalità nell’esprimerla, Sparagna  non ha esitato a confessare  che da giovanissimo  non era  affatto attratto da questo mondo che gli era invece molto vicino: le tradizioni del suo paese, la vicinanza del mondo della pastorizia alla famiglia, la cultura musicale del padre. Quasi obbligata la sua  consuetudine con i suoni delle zampogne, “odiatissime”, legate al mondo dei pastori e  all’Avvento,  e dell’organetto, di origine italiana, il cui fascino scoprì un giorno quasi per caso rimanendo  ammaliato dal  suo suono immediato in grado di invitare subito a ballare e a richiamare la gente, o del tamburello di antichissima tradizione raffigurato anche nelle pitture di Pompei come strumento femminile per eccellenza nei tempi passati. Strumenti,  suoni e significati che Sparagna  ha riscoperto e amato  più tardi, ai tempi del liceo a Roma, andando  poi a sviscerarne storia e genuinità, e risalendo  nel tempo  anche al valore dei tanti racconti e leggende sentite in famiglia da bambino. Un  percorso  musicale personale raccontato tra rimembranze e lontani aneddoti  per spiegare  quello che è  stato  un vero  e  proprio sistema della musica popolare italiana, rappresentato da piccoli gruppi che avevano talvolta una conoscenza limitata della musica e delle note. “L’Orchestra Popolare Italiana  di stanza all’Audtorium che  conserva e diffonde gran parte di questo patrimonio - ha detto Sparagna che ne è fondatore e direttore dal 2007- è di fatto un’anomalia perché la musica popolare non è mai stata trasmessa da una vera e propria orchestra. Ma l’importante è  stare insieme sulle note di questa musica  che trasmette  accoglienza”.  Con le voci del Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni, la lezione si è conclusa con brani di varia origine regionale, canti di lavoro, canzoni degli emigranti, ballate e canti d’amore. Prossimo appuntamento con Ambrogio Sparagna, sempre all’ Auditorium, lo spettacolo La Chiarastella (5-6 gennaio2012), con  tutti i brani natalizi della nostra tradizione.

www.ambrogiosparagna.it

Video correlati in videoGallery


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti