Con la giornata di sabato 26 maggio (dalle 14,00) si concludono gli incontri di IALS ETNICA per la stagione 2017-2018, un progetto culturale a cura di Francesca Trenta , danzatrice, ricercatrice e docente di danze popolari, in collaborazione con lo IALS di Roma, tempio della danza, che accoglie da anni il progetto didattico di Francesca Trenta “ I Passi della Tradizione ”,Arte, Cultura, Ricerca, Tradizione, Racconti, Incontri , e che apre le sue porte a momenti tematici di incontro fra musicisti, danzatori, appassionati di folk etnico e tradizionale attraverso mostre, dibattiti, concerti e laboratori.
" Gli appuntamenti di IALS ETNICA – racconta Francesca Trenta - sono dei momenti coinvolgenti per tutti gli appassionati della musica e danza popolare, per tutte le età, con seminari di danza, laboratori di strumenti tradizionali, incontri e confronti con artisti e protagonisti di questo repertorio. L’obiettivo è aprire delle finestre sul patrimonio tradizionale delle regioni italiane e non solo, come in questa occasione in cui , accanto alla tarantella calabrese (riggitana) , è anche protagonista la danza greca con Opa Opa".
Il ritmo della tarantella
La giornata del 26 maggio si presenta particolarmente ricca. Si comincia alle ore 14,00 (14,00-15,30) con un laboratorio di organetto due bassi in stile reggino curato da Fortunato Verduci, musicista, danzatore poliedrico dal movimento arcaico, figlio della tradizione della sua terra d'origine Motta San Giovanni Reggio Calabria che porterà a Ials Etnica i segreti della sonata riggitana. Fortunato Verduci è un figlio d’arte ( figlio di Ninello Verduci), da autodidatta è diventato un abile suonatore e insegnante di organetto e tamburello, oltre a essere un bravissimo danzatore tradizionale. Fortunato parteciperà inoltre alla festa conclusiva conducendo la parte dedicata alla tarantella come Mastru e ballu.“ Siamo molto felici- le parole di Fortunato Verduci- di partecipare a eventi come questi , occasioni per dare valore alla trasmissione della nostra musica e danza ed espressione della ricchezza della nostra terra". Il laboratorio di Danze popolari italiane ( I Passi della Tradizione) è condotto dalla docente Francesca Trenta ,livello principianti e intermedi.
Vento greco
Dalle 15,00 risuoneranno anche i ritmi della Grecia con un laboratorio introduttivo per adulti e bambini curato da Andrea Pelliccia Ganotakis ,insegnante di danze tradizionali, ricercatore e fondatore del Progetto "Opa Opa", nato nel 2003 con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura ellenica in Italia. Lo stage riguarderà in particolare la Sùsta (Σούστα), una danza dell’isola di Rodi di cui Andrea è originario, cantata dai poeti come “isola delle rose” e “sposa del sole”. L’isola più grande del Dodecaneso, immersa nell’Egeo, mantiene ancora vivo il suo repertorio tradizionale coreutico, intensamente espresso e condiviso in occasione dei panigyria, le feste tradizionali religiose o laiche. “L’obiettivo del progetto Opa Opa- dice Andrea- è di far conoscere le danze greche non nei loro moduli tecnici stereotipati, ma inserendole in un contesto più ampio fatto di narrazioni storico-mitologiche, di tradizioni trasmesse e rivisitate nei secoli. Questo perché secondo noi è fondamentale conoscere ciò che si balla, non limitandosi a semplici movimenti ginnici. Lo dico perché le nostre danze rappresentano lo specchio identitario della società contadino-rurale greca, nonché urbana, e contribuiscono a raccontare, attraverso un linguaggio altro, parte della storia ellenica”.
La prenotazione per tutti i corsi corsi e laboratori è obbligatoria cell 3472115606 sms oppure mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Tutti gli interessati saranno ricontattati .
Il confronto: tradizioni salentine, musica e musicoterapia
Dalle 17,00 si apre lo spazio del confronto con l’intervento dello psicologo, psicoterapeuta Fernando Incurvati che fa parte della comunità de I Passi della tradizione. E' esperto in psicodiagnosi, formatore di discipline psicologiche, docente di Scienze Umane e Filosofia nelle Scuole Medie Superiori. La sua competenza offre ai partecipanti la possibilità di soffermarci sul...PERCHE'..." Perché nessuno resiste al ritmo della tarantella???!! .. Perchè questa danza, perchè questa musica.."..Il suo intervento porta il titolo " Filoni culturali della tradizione salentina: tra musica e musicoterapia" e toccherà vari punti. Fra questi le antiche origini culturali della terra del Salento e, in generale, dell'intero sud italiano: centralità del mondo greco antico nei vari filoni culturali del nostro meridione; le radici del fenomeno del tarantismo salentino: il mito di Dioniso; distinzione fra dimensione dionisiaca della vita e quella apollinea. Il significato simbolico del tarantismo e la funzione psicologico-sociale che tale fenomeno veniva a svolgere, attraverso la rilettura dei casi di tarantolati analizzati a suo tempo, alla luce del Test di Rorschach, nell'ambito degli studi di Ernesto De Martino. E ancora la funzione "terapeutica" della musica: reintegrazione psicofisica, espressione del Sé, canalizzazione produttiva delle più recondite energie creative dell'individuo. La musicoterapia.
Per concludere e fare comunità, concerto e festa a ballu. “ Il progetto I Passi della Tradizione - conclude Francesca Trenta- rappresenta una Comunità di persone che amano il movimento energetico della tarantella, al di là dell’estetica, della coreografia..insieme condivisione...”
IALS Etnica è un progetto de “ Il flauto magico” & “ I Passi della Tradizione” di Francesca Trenta in collaborazione con lo IALS di Roma - www.ials.org
IALS, via Fracassini 60
La prenotazione per tutti i corsi corsi e laboratori è obbligatoria cell 3472115606 sms oppure mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Tutti gli interessati saranno ricontattati .
-------------------------------------------------
BALLARE VIAGGIANDO ACADEMY
Nell' ambito di IALS ETNICA si realizza anche il progetto Ballareviaggiando Academy, una idea del portale Ballareviaggiando.it, in collaborazione con Il Flauto Magico e Ials ,una formula di turismo creativo rivolto a un pubblico di italiani e stranieri, a Roma per turismo e /o studio-lavoro, convention , con lezioni di pizzica, saltarello, ballarella... e a seguire concerto con musica live e festa a ballu.... Una occasione per avvicinare questo straordinario patrimonio popolare. L'insegnante è sempre Francesca Trenta. Ballareviaggiando.it e Il Flauto Magico prevedono anche stage di danza e aperitivo per gruppi anche in altre location e date su richiesta.
Info e prenotazioni :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. prenotazione obbligatoria