La Canzone classica napoletana e le musiche e danze tradizionali del sud Italia (tarantella, tammorriata, fronna) sono i protagonisti dello spettacolo “T'Ammore”, dal 6 aprile in tour per l'Italia che ripropone il ricco patrimonio musicale con sonorità contemporanee e coreografie originali. Uno spettacolo inedito che pone al centro Napoli e l’universalità della cultura partenopea: 22 artisti in scena - tra cantanti, musicisti e ballerini – che seguono una semplice linea narrativa affidata a pochi momenti recitati e ai brani cantati, alle proiezioni, alle luci, ai costumi e alle coreografiee all'emozione della danza.
Una storia leggenda tra Napoli e l’ America, l’amore, il valore della cultura napoletana e il canto e la danza interpretati come momento di liberazione e di salvezza dal male, rappresentato in questo caso dalla perfida strega-ragno Arakne che sta soffocando la città con la sua velenosa ragnatela. Per far fronte a questo pericolo la Dea Madre chiama a raccolta le Donne di Partenope, guidate dalla Sibilla Cumana, per affidare loro un'importante missione: Liberare la Voce di Napoli. Il ballo rituale della tammorriata sancirà l’avvenuta sconfitta di Arakne e il trionfo dell’amore.
Prodotto da “ArsLab” e da “Napolimusica”, “T'Ammore” nasce da un’idea di Luigi Caiola, che, ad oggi, ha prodotto e distribuito nel mondo circa 1.000 spettacoli e oltre 40 progetti audio/video - tra questi, il tour in Australia del gruppo "Anima Mediterranea", con il supporto della Regione Campania e il tour mondiale e la produzione del progetto “Taranta Power” di Eugenio Bennato. Da 17 anni collabora con il maestro Ennio Morricone, per il quale ha prodotto e distribuito circa 200 concerti in tutto il mondo e i più recenti progetti discografici. Come produttore discografico ha vinto due dischi d'oro, un disco di platino e un “Grammy Award Recognition” (nel 2007, per l'interpretazione strumentale di Bruce Springsteen, nell'ambito del progetto discografico “We All Love Morricone”, che ha coinvolto alcuni dei più grandi nomi della musica internazionale).
Le musiche originali e gli arrangiamenti dei brani classici sono stati realizzati dai musicisti napoletani Gino Magurno e Renato Salvetti; i testi sono della cantante e autrice napoletana Annalisa Madonna. I brani musicali sono eseguiti dai musicisti napoletani con molti degli strumenti della tradizione classica: Gino Magurno (chitarre), Renato Salvetti (percussioni e sequencer), Riccardo Schmitt (percussioni), Beppe Gargiulo (tammorre), Agostino Oliviero (violino, mandolino), Gianni Migliaccio (chitarre, mandolino, voce), Annalisa Madonna (voce), Nicoletta Battelli (voce), Antonella Ippolito (voce). Il trattamento e la rielaborazione del soggetto sono stati curati dal londinese Hugh Woldridge, che, in oltre trent'anni di attività ha scritto, prodotto e diretto oltre 60 spettacoli di teatro musicale in Gran Bretagna e in tutto il mondo (tra questi, “Jesus Christ Superstar”, “The Rocky Horror Show”, “Chess in Concert”, “Calendar Girls”, per citarne alcuni).
Le coreografie e la regia sono del maestro Vittorio Biagi - primo ballerino con Maurice Béjart; direttore del Teatro di Lione, co-fondatore dell'Aterballetto, e creatore di oltre 100 spettacoli di danza classica, moderna e contemporanea, in molti Paesi del mondo. L’allestimento scenico è curato dal parigino Claude Tissier, produttore artistico di numerosi spettacoli del “Cirque du Soleil” e del recente “The House of Dancing Water”. I costumi sono stati realizzati (nel suo laboratorio di Sorrento) da Giuseppe Tramontano.
Con il patrocinio del Comune di Napoli e del “Laboratorio Spoleto” il calendario del tour sarà il seguente:
venerdì 5 aprile , “Teatro Rendano” di Cosenza;
sabato 6 “Teatro Politeama” di Catanzaro;
giovedì 11, “Teatro Ariston” di Sanremo;
venerdì 12 “La Città del Teatro” di Cascina (Pisa);
mercoledì 17 e giovedì 18 “Teatro Sistina” di Roma;
venerdì 19 aprile “Teatro Rossini” di Civitanova Marche (Macerata).
In autunno il tour riprenderà nel resto dei migliori teatri italiani.