E’ on line il numero di giugno di www.ballareviaggiando.it che in Paesindanza propone la scoperta della destinazione Turks&Caicos, un mare cristallino e una tradizione di musica e danza molto particolare: il Ripsaw – la musica nazionale - e i balli tipici, tra i quali spicca il Winin o Wine-up.
In Home Page un reportage dal vivo molto interessante. Location Madrid, il 15 maggio festa di San Isidro: tutti in pista con la danza più tipica, il chotis, dal sapore popolare e festoso. La città si riempie di ‘ballerini’ in costume tradizionale e sembra di stare al centro di una gigantesca sagra.
Per Protagonisti proponiamo un incontro di livello, con il maestro Alberto Testa, una icona della storia della danza, che ci racconta la sua esperienza di coreografo delle danze nel grande film Il Gattopardo di Luchino Visconti. Ricordi e curiosità.
Ricco il tabellone degli Eventi. In attesa dello svolgimento della edizione 2012 di Etnie, le vacanze etniche per eccellenza (Marina di Camerota, Cilento, 25 agosto - 1 settembre), con la direzione artistica di Nando Citarella, le immagini, i suoni e i colori dei due spettacoli andati in scena a Roma il 18 e 19 maggio 2012, al Teatro Italia, per festeggiare i venti anni di questa manifestazione (“Venti di Etnie”) che da sempre ha messo al centro l’incontro e lo scambio di più culture attraverso la musica e la danza. E ancora la rassegna Librindanza, a cura della Biblioteca di danza dell’Accademia Nazionale di danza di Roma, diretta da Margherita Parrilla, che ha connotato il maggio romano presentando alcune importanti novità editoriali. Come il libro di Alessandro Pontremoli sulle danze del Rinascimento e buone maniere. Infine torna nella capitale, dopo un’estate di pausa, Fiesta!, il Festival Internazionale di Musica e Cultura Latino Americana più amato dal pubblico romano. Al via dal 30 maggio fino al 16 settembre, la manifestazione ha scelto come location il Tropical, il Parco Rosati all’EUR.
Per la sezione Viaggi un pacchetto firmato Karambola (gruppo Alpitour) per godere pienamente del Festival del Merengue a Santo Domingo a luglio. E la proposta di grande fascino della danzatrice e ideatrice del Festival delle danze nomadi (Nomad fest) Maya Devi, Mudrarte Milano: un viaggio in India, in Rajasthan, a danzare con maestri professionisti e a respirare l’atmosfera di una delle regioni più leggendarie dell’India. Per Danze Popolari Italiane l’invito in Salento, da parte del maestro Sandro Pasquali, a partecipare a una vacanza studio: canto tamburello e pizzica, mare e feste salentine. Per Scuole le intense attività di giugno della scuola di danze irlandesi Gens d’Ys, la più grande Accademia di Danze irlandesi in Italia.
Per la sezione musicale Musica e Parole l’ultimo appuntamento della serie Cantando sotto la storia condotto da Gianni Borgna che ci ha portato questa volta attraverso il cinema italiano e le sue canzoni. Il ricordo dei Beatles con Beat Parade, una maratona musicale lunga un giorno attraverso la musica degli anni 60 a Piazza Cavour il 26 maggio scorso. Infine lo spettacolo “Ciao Anni verdi”, dedicato agli anno 70 con Rosanna Fratello, Elisabetta Viviani e Sarina e I Cavalieri del Re.
In Video Gallery, l’intervista al cantante Franco Simone, salentino doc che da 40 anni racconta l'amore in musica, in giro per il mondo.
News costantemente aggiornate