Sempre più perfida la giuria di Ballando con le stelle, ma l’’esperta’ è una sola!

La prima puntata di “Ballando con le stelle” (sabato in prima serata su Raiuno), ha consegnato alla storia della televisione un rito ormai consolidato: quello della giuria ‘cattiva’.

Uso volutamente questo termine al posto di quello – meno indigesto – di ‘severa’, aggettivo che gli stessi giurati si sono attribuiti….Eh no, cari giurati! Ormai si vede che gongolate un po’ troppo nel vostro ruolo! In altre parole vi siete montati la testa e risultate sempre meno simpatici. Avete un bel dire che all’inizio bisogna essere duri per poi diventare man mano più teneri e premiare i progressi: d’accordo, ma dare zero o tre  come voto non è carino. Certo, tutti hanno visto spiccare le prove, per  esempio, di Lucrezia Lante della Rovere e di Sergio Assisi, ma l’impegno ce l’hanno messo tutti, indipendentemente dalla molla che li ha spinti a partecipare alla trasmissione: pubblicità (traino per futuri ingaggi), sete di successo, esibizionismo, sfida, competitività, divertimento?
Anche il giochetto di fare prima  complimenti e poi stroncare il concorrente con un voto orrendo è ormai  prevedibile; forse si può concedere solo alla presidente di giuria Carolyn Smith, che è l’unica esperta e che in questo ha sempre avuto una sua assurda coerenza. Non condivido  l’atteggiamento  di Zazzeroni, che come ex concorrente avrebbe dovuto  essere decisamente più modesto, e quello di Mariotto,  che voleva a tutti i costi essere il più perfido. Si sa, il potere fa brutti scherzi, in qualsiasi situazione! A proposito, ma cambiare i giurati come si faceva nelle prime edizioni?
C’è anche un altro elemento da sottolineare: i voti della giuria, almeno nella prima manche,  sono stati un po’ troppo omologati. Ci sarebbe piaciuto vedere più divergenze tra i giurati, o magari qualche sopresa, altrimenti dov’è il bello della diretta?
Sulla durata del programma apriamo il confronto con i nostri lettori: quanti sono riusciti a seguirlo fino alla fine?

Livia Rocco


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti