Arriva " Insieme". Un evento unico e irripetibile. I tre appuntamenti letterari romani – Letterature, Libri Come e Più libri più liberi – uniscono le forze per una straordinaria manifestazione dal vivo. incontri con gli autori, reading e performance artistiche e musicali in due dei luoghi più suggestivi della Capitale: il Parco Archeologico del Colosseo e l'Auditorium Parco della Musica. Tra gli appuntamenti Francesco De Gregori e la musica degli Extraliscio.
“Insieme – lettori, autori, editori ,dal 1° al 4 ottobre, si propone come un nuovo format, adeguato alle esigenze dettate dalla situazione sanitaria. Una sfida nata dalla collaborazione tra le tre principali manifestazioni del libro della Capitale, che hanno deciso di unire le forze in via eccezionale per restituire agli appassionati, nel rispetto rigoroso di tutti i protocolli di sicurezza, quel fondamentale rito collettivo rappresentato dagli eventi letterari: un momento di scambio, incontro e condivisione di uno spazio fisico tra autori, lettori e operatori del mondo dell'editoria.
La manifestazione si svolgerà in due dei luoghi più suggestivi della Capitale: il Parco Archeologico del Colosseo, teatro di un ricco programma di performance artistiche e musicali e di letture autoriali e l'Auditorium Parco della Musica, che ospiterà negli spazi esterni una grande mostra mercato degli editori e decine di incontri con gli autori. Insieme limiterà al minimo - e a nomi di assoluta rilevanza culturale - il ricorso ai collegamenti via internet, che da mesi hanno preso il posto di quell'unità di luogo in cui prima si svolgevano lezioni, dialoghi, interviste e reading. È arrivato il momento di tornare a stare Insieme, concretamente e in piena sicurezza. A beneficio di chi non potrà esserci, tuttavia, molti degli incontri potranno essere seguiti in streaming sulle piattaforme della manifestazione e dei suoi partner.
La manifestazione animerà l'Auditorium Parco della Musica con una eccezionale rappresentanza dell’editoria italiana che esporrà la propria produzione editoriale e con decine di incontri con autori italiani e stranieri. L'ingresso all'area espositiva - così come a tutti gli eventi di Insieme - sarà gratuito e le persone, dopo i controlli da parte del personale predisposto, seguiranno un itinerario guidato attraverso gli stand iniziando da quelli situati sul viale pedonale, per salire poi ai giardini pensili e proseguire fino all'uscita dalla cavea. Negli spazi interni dell'Auditorium, invece, si svolgerà un ricco calendario di appuntamenti con gli autori, sviscerando temi di grande attualità.
Sul fronte musicale ,in programma domenica 4 ottobre, il cantautore Francesco De Gregori, che parteciperà alla presentazione del volume Francesco De Gregori. I Testi. La storia delle canzoni di Enrico Deregibus. Sempre domenica 4, prima dell’ultimo incontro, ancora un divertente e raffinato appuntamento musicale con gli Extraliscio, accompagnati dalle letture dello scrittore Ermanno Cavazzoni.
Per quanto riguarda il programma all'interno del Parco archeologico del Colosseo–a cura del festival LETTERATURE– gli appuntamenti si svolgeranno in due sedi distinte, secondo due modalità differenti. La prima è concepita come un percorso esperienziale site-specific che, partendo dalla Basilica di Massenzio e attraversando il parco del Palatino, giungerà al Tempio di Venere e Roma. Il percorso “Massenzio-Tempio di Venere e Roma” metterà le arti in dialogo attraverso installazioni, performance artistiche e musicali e la compresenza di letture autoriali. La seconda sede sarà presso lo Stadio Palatino, dove verrà allestito un palco. Qui, ogni sera, saranno presenti tre autori italiani e internazionali che presenteranno una riflessione di dieci minuti su un tema condiviso, a cui farà seguito un dibattito guidato da un moderatore. La presenza di ospiti internazionali sarà garantita attraverso un collegamento in streaming con traduzione simultanea su grande schermo. Nel contesto del dibattito verrà presentato in anteprima internazionale lo spettacolo teatrale Ode laica per Chibock e Leah del premio Nobel per la letteratura Wole Soyinka con Moni Ovadia ed Esther Elisha, per la regia di Fabrizio Arcuri e Andrea Cusumano, con il coro delle allieve della scuola di recitazione del Teatro Azione e del Centro Internazionale La Cometa, i movimenti scenici di Marco Angelilli e le musiche di Teho Teardo(1-2 ottobre). Ogni sera verrà proiettato il docu-film Ode laica per Chibok e Leah del regista newyorkese Awam Ampka.
Il programma completo sul sito www.insiemefestival.it e sui social della manifestazione