"La Notte della Taranta è una presa di coscienza formidabile che permette di progettare un futuro più attraente di quanto non sia il presente". Lo ha dichiarato Philippe Daverio al termine della sua visita alla Cripta di Santa Cristina di Carpignano Salentino, ospite del Festival.
“Ci sono due meccanismi per la presa di coscienza, quello punitivo che tentiamo di evitare e quello divertente e festoso che comunica più facilmente di tutti. Questo evento estivo che prende le persone e le reinteressa ad una cosa complessa, che va dalla musica alla percezione visiva e anche all’individuazione del paesaggio, e che li rende in qualche modo interessati a inventare non solo se stessi, non solo a scoprire il passato ma usare se stessi e il passato per progettare il futuro, è un fatto formidabile”, ha spiegato Daverio.
Dopo la sua lectio magistralis, su “La Puglia internazionale delle crociate. Cavalieri e dame del castello di Giangiacomo di Acaya”, ad Acaya, nella sesta tappa del Festival itinerante de La Notte della Taranta, lo storico dell’arte, ha voluto ripercorrere due siti storici del Salento già visti e decantati nei suoi lavori televisivi.
Una prima visita alla chiesa di Santo Stefano di Soleto, dove si è soffermato sull’affresco della discesa dello Spirito Santo sugli apostoli, seduti davanti alle mura di Gerusalemme, tutti in preghiera intorno alla Vergine.
La seconda tappa a Carpignano Salentino, alla cripta di Santa Cristina, un esempio di arte bizantina risalente al IX secolo, dove due volte l’anno si celebra messa con un rito cattolico-bizantino.
“Girare in questa area è come avere il diritto di aprire un libro e riguardarlo. Per il giramondo normale è una chiave di accesso per entrare in un altra dimensione, che poi apre a nuovi scenari. Va a Galatina a Soleto e trova cose inattese, una serie di documenti che rendono questa parte del mondo particolarmente interessante-ha concluso Daverio.
Dopo l'estate è scoppiato il caso IALS. Questo luogo storico della danza, spazio professionale di alta qualità attivo dagli anni 60, contenitore di lezioni senza confini di genere, di casting e audizioni, un luogo scambio di esperienze, ha annunciato la cessazione di attività per motivi finanziari, indebitamenti e mancanza di supporti istituzionali. C'è qualcosa che stride in un momento in cui il Governo attuale, MIC in primis, sostiene fortemente la Danza, se ne occupa e la incentiva. Se non sarà trovata una soluzione , questo " pianeta danza" andrà alle ortiche....
Si realizzano videoclip e promo con il supporto di professionisti esperti nella produzione audiovisiva a prezzi competitivi e folder promozionali. Servizio di Ufficio Stampa e promozione Eventi via Newsletter a target selezionato. Inserimento banner per raggiungere un pubblico interessato alla danza e ai viaggi
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
Directiva e-Privacy EU
Questo sito Web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito web, accetti che possiamo inserire questi tipi di cookie sul tuo dispositivo.