Danzare la Terra con Maristella Martella...radici e sradicamento

Torna la sesta edizione della Residenza Artistica e didattica DANZARE LA TERRA, Corsano, Salento, tra i suggestivi paesaggi di Capo Leuca, dall’ 1 all’8 agosto,  proposta dall’Associazione Tarantarte , frutto del continuo lavoro svolto dalla direttrice  Maristella Maristella e dalle sue collaboratrici sulla ricerca di un nuovo linguaggio di danza teatrale, che affonda le radici nella cultura popolare salentina, spostandone i confini. La residenza è rivolta a danzatori, attori e performer.

Il laboratorio, organizzato dall’asd Tarantarte in collaborazione con il Comune di Corsano, la Pro Loco di Corsano, il Lug Identita Giovanili di Corsano, è dedicato allo studio delle antiche e potenti danze rituali del sud Italia con stage intensivi di danze popolari  e attivita ricreative, didattiche e performative. Quest’anno la residenza si propone di analizzare, attraverso la danza , un tema “urgente”, che preme e che ruota intorno allo sradicamento”, spirituale e fisico. “Quest'anno il progetto ha un' urgenza che va ben oltre la danza, ma che con la danza e il teatro può essere attraversata, esplorata e forse meglio indagata - viene sottolineato da  Tarantarte presentando l’edizione 2015. “Sentiamo spesso parlare delle radici, a volte reali, altre solo sognate; dell'appartenenza ad un terra e ad un mondo contadino, ormai perduto. Eppure, oggi, siamo partecipi di uno sradicamento presente, vivo, le cui ramificazioni toccano tutti: famiglie che da generazioni vivono e lavorano lontano da casa, migranti che continuano ad attraversare i nostri mari in cerca di una terra sicura, e adesso tocca anche ai nostri ulivi, che non sono solo un simbolo, ma una concreta fonte di sostentamento per questa stessa terra che tanto ci chiama. Noi è lì che vogliamo stare. E' questa radice che vogliamo danzare. Per farlo ci circonderemo di studiosi, insegnanti, artisti, coinvolti attivamente nell’approfondimento e nell'interpretazione degli aspetti musicali, coreutici, rituali teatrali e performativi. Maestri che possano portare la loro voce a chiunque voglia sentirla: danzatori, attori, allievi, appassionati di danze popolari che seguono Tarantarte negli atelier di danza e nei corsi in diverse citta italiane e all'estero tra cuiRoma, Milano, Rovereto, Parigi, Basilea, Tangeri, Bologna e Lecce”. E il 6 agosto, a conclusione dell’incontro uno spettacolo suggestivo  e simbolico dal titolo proprio “Sradicamento”.

 

Il   lavoro al centro di Danzare La terra (foto a dx di Barbara Ledda) prende vita nell’incontro  tra antico e contemporaneao, tra tradizionale e sperimentale. Gli allievi sono guidati nello studio della danza partendo dalle forme coreutiche tradizionali fino all'esplorazione in chiave teatrale e contemporanea, fuori dai cliché. “Non guardiamo alla tradizione come a qualcosa di fisso ed immutabile ma come ad un linguaggio da far rivivere con le contraddizioni e le dinamiche di oggi, attraverso una visione critica. La residenza è un'occasione di interazione e valorizzazione della cultura locale,un'esperienza umana ed artistica che vede gli operatori culturali interagire con lestrutture del territorio e i partecipanti a contatto con i luoghi e la gente che li abita”. Durante il periodo di permanenza a Corsano i partecipanti saranno coinvolti nelle seguenti attività: Laboratorio di danze popolari del sud Italia; Laboratorio di tamburello; Master Class di danza e coreografia con Maristella Martella e le danzatrici della Compagnia Tarantarte presso Lug di Corsano; Momenti culturali e di approfondimento che vedranno la presenza di personaggi di spicco del panorama culturale e musicale salentino; Itinerari turistici nei luoghi più caratteristici della zona; Performance di danza.

Il programma

Tutte le mattine h 10.00-12.00 – laboratorio aperto a tutti

Corso di danze popolari del sud Italia

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’affascinante evariegato mondo delle tarantelle italiane pur non avendo precedenti studimusicali o di danza. Il corso propone lo studio delle seguenti tarantelle del sud Italia: pizzica pizzica, tarantella del Gargano, tammurriate campane, tarantella calabrese.

Con le insegnanti della scuola Tarantarte Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura De Ronzo, Veronica Calati, Antonella Boccadamo

Tutti i pomeriggi h 14.30-17.30 – laboratorio per danzatori, attori, performer

Taranta Atelier con Maristella Martella Laboratorio di danza teatrale sugli aspetti simbolici, iconografici, letterari e rituali del Tarantismo e della Pizzica salentina.Il laboratorio è rivolto a danzatori, attori, performer appassionati di danza popolare. Il linguaggio coreutico e teatrale contemporaneo offre diverse possibilita di lettura e di interpretazione dei codici tradizionali e delle lorotrasformazioni. Durante il laboratorio di danza teatrale si studiano i passi dei differenti stili di Tarantella, si creano coreograficamente sequenze danzate e in base alla disponibilita del gruppo si costruisce una storia, il tema è “ilTarantismo, oggi”. Durante la residenza sono previsti anche laboratori sulle tecniche tradizionali dei tamburi a cornice del sud Italia, tenuti da Giuseppe Presicce e Luca Buccarella.

“In una terra segnata attraverso i secoli da una straordinaria disponibilità al sincretismo,la pizzica si configura come un vero e proprio “marcatore d'identità”, un'identità ibrida,aperta, accogliente, danzante, che ricerca continuamente il tempo, lo spazio e le modalità di un confronto con l’altro”

Sergio Torsello

PER INFO E ISCRIZIONI:

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel: +39 0833 19 34 322

mob: +39 349 2561471

www.tarantarte.it TARANTaRTE

Facebook Tarantarte: http://www.facebook.com/group.php?

gid=49780798621


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti