Il Festival dell’Oriente torna a Roma, una full immersion tra colori, ritmi e sapori

 

Dopo il successo dello scorso anno, torna nella capitale, alla Fiera di Roma (24-25-26 aprile e 30 aprile 1-2-3 maggio)  il Festival dell’Oriente che   ci conduce alla  scoperta  di un continente sconfinato, della sua cultura ancestrale e moderna al tempo stesso, attraverso il pensiero orientale, la danza,  i  sapori, i  ritmi, il colore dei bazar, le cerimonie tradizionali ,le conferenze …un vero e proprio viaggio attraverso India, Cina, Giappone, Thailandia, Indonesia, Marocco, Filippine, Malesia,Vietnam, Mongolia, Nepal, Birmania, Cambogia e tanti altri paesi.

Importante la parte spettacolo, che quest’anno vanta bel 4 palchi pronti a ospitare   oltre 400 esibizioni,   ininterrottamente dalle 10.30 del mattino sino alle 22.30 della sera, un altro viaggio nella musica , nel canto e nelle danze tradizionali portatrici di universi culturali. Tra  odori speziati e  armoniosi suoni si può assistere  a  esibizioni di taiko, tamburo giapponese, usato durante le battaglie per intimidire i nemici e per inviare comandi, e  alle  eleganti danze dello Sri Lanka, di  origine   religiosa. Dalle allegre danze Bollywood alle danze della Mongolia, alla danza Tannura dalle colorate vesti, ai giri dervisci di grande suggestione...

Questa seconda edizione del festival si presenta ampliata e arricchita sotto diversi aspetti.  Si svilupperà infatti  su tre padiglioni contro i due dell’anno passato, passando da  20.000 a ben 30.000 metri quadrati coperti che consentono più attività  e presentano  oltre 150 stand in.   Sale anche il numero dei ristoanti , ben 18 dai sei del 2014: alle esperienze gastronomiche  di Giappone, India, Thailandia, Indonesia dello scorso anno si aggiungono quelle dello  Sri Lanka, Himalaya, Siria , Korea, Turchia, Pakistan, Nepal, Vietnam, Rajasthan, Bangladesh. Aumentata anche   la capacità dei posti a sedere per gustare questa varietà di  sapori esotici con oltre 3000 posti a disposizione.   Anche le  aree culturali all’interno del Festival infine sono ricchissime di novità,   con sorprese   coinvolgenti per quanto riguarda in particolar modo il Giappone , la Cina , l’India, la Thailandia , la Mongolia e la Korea, paesi  che si presentano in una nuova veste coreografica.  Dal punto di vista logistico , aumentati anche gli ingressi alla fiera  (Nord, Sud ed Est).

www.festivaldelloriente.it


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti