Altrevie, Roma, musiche da Oriente a Occidente con Lavinia & Semilla

“Non sono solo gli esseri umani che si spostano da una terra all’altra: la musica, più di noi, è nomade e noi siamo i frutti di questo movimento”


Un viaggio, ritmico e melodico, da oriente ad occidente, dal Messico alla Grecia, dai Balcani alla Spagna, dall'Argentina alla Turchia... passando per l'Italia..per tornarvi. E’ questo il battito musicale di “Semilla” , progetto che nasce da un’ idea della cantante folk Lavinia Mancusi e del percussionista Gabriele Gagliarini , e che viene proposto sabato 14 marzo nello spazio di Altrevie (Garbatella ) alle 21,00.

“Semilla” vuole essere un viaggio e, insieme,  una metafora del presente: una “semina” di suoni che, pur nelle diversità, germogliano vicini. Da qui la contaminazione di linguaggi musicali che si fonda sul dialogo tra sonorità arabo-flamenche,  ritmi latino-americani e musica tradizionale italiana. “A partire dalla tradizione italiana, Madre ispiratrice e fonte continua di suggestioni, la nostra sperimentazione è volta a trovare una radice comune – culturale e ritmico-musicale – per sfruttare una grande occasione che offre il nostro tempo: la possibilità di parlare molteplici lingue all’interno di una sola cultura- sottolineano i due protagonisti.

Ed ecco l’uso didialetti, dal sud Italia, eidiomi del Mediterraneo nell’intento anche sottolineareil valore della cultura popolare e preservarla. Ed è alla luce di tutto questo che il repertorio di Mancusi e Gagliarini si snoda fra le espressioni popolari del Mediterraneo e del Sud-America, luoghi di contaminazione per antonomasia.  I musicisti che in Altrevie vanno a interpretare questo viaggio- Lavinia Mancusi, voce, violino, chitarra; Gabriele Gagliarini, percussioni; Riccardo Medile , chitarra, liuto spagnolo, chitarra battente- rispecchiano questa visione multiculturale: Lavinia Mancusi, romana ma di origini campane e calabresi, fin dai suoi inizi ha concentrato la sua attività di musicista nello studio delle tradizioni popolari italiane e del Mediterraneo; Gabriele Gagliarini, di origini peruviane che, attraverso i suoi numerosi viaggi in Sud America, Spagna e Nord Africa, ha approfondito lo studio dei vari stili percussivi fino ad arrivare ad una felice sintesi delle varie culture; Riccardo Medile, chitarrista di formazione classica che negli anni ha approfondito lo studio degli strumenti a plettro mediterranei e la loro applicazione nella tradizione popolare italiana


Lavinia Mancusi: voce, violino, chitarra
Gabriele Gagliarini: percussioni
Riccardo Medile: chitarra, liuto spagnolo, chitarra battente

14 febbraio, Associazione Altrevie, Via Caffaro 10, Roma. Ore 21,00- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti