Dopo "Il Tango e il Mare", Abrazos Editore, di Monica Maria Fumagalli, danzatrice professionista (classico, contemporaneo e tango argentino), insegnante, scrittrice e ricercatrice, arriva il suo secondo volume “Le donne e il tango”, un altro tassello che va ad arricchire questa interessante e stimolante collana “Un paso mas” che ruota intorno al tango, a tutte le sue mille sfaccettature e che viene avvicinato da innumerevoli punti di vista: poetico e sentimentale, storico e sociale. "Un paso mas " nasce da un’idea di Monica Maria Fumagalli e di Emanuela Bussolati e le pubblicazioni raccolgono, con diversi titoli, conferenze tenute dalla Fumagalli in diversi paesi europei, Cuba e Argentina, insieme a una ricca raccolta di documentazione scovata nei viaggi della danzatrice a Buenos Aires.
In questo nuovo libro ”Le donne e il tango“ si ripercorre la storia e l’evoluzione dei diritti delle donne del Rio della Plata fin dalla conquista spagnola a oggi seguendo in parallelo la storia del tango e il ruolo che hanno svolto le donne in rapporto a questa danza …. danzatrici, ispiratrici e cantanti. Come sottolinea l’autrice “le donne sono sempre state al centro dell’universo poetico del tango. Lo hanno ballato, e inventato insieme agli uomini e sono state protagoniste della storia americana, anche se le loro esistenze occupano un posto secondario nelle cronache ufficiali”. E così, attraverso la ricerca dei testi antichi, vecchie storie, note a margine , illustrazioni a cura di Emanuela Bussolati, in un modo leggero e piacevole ci si avvicina a personaggi femminili battaglieri, che hanno lasciato traccia nella storia sociale dell’Argentina e nel tango, animando le milonghe di fine ‘800. E ancora il rapporto tango-prostituzione, l’immagine della donna ("angeli del focolare, demoni dei cabaret...") che traspare dai testi delle canzoni, la poesia, la nostalgia e la disperazione … Da qui l’incontro con La Fosforito, la Sargento, la Civica “donne affittate con tariffa ad ore, o a tango, che trasmettono la danza a un’intera generazione di uomini in un paese dove, già ai primi del 900, il ballo è un impulso irrefrenabile”. O con cantanti vere e proprie, destinate alla celebrità come Iris Marga, di Orvieto, emigrata in argentina. E tanti altri altri personaggi- da non dimenticare Evita- che si impongono con il riconoscimento di nuovi diritti e con lo sdoganamento del tango da certi ambienti. E ancor oggi, evidenzia l’autrice, con la forte rinascita del tango dagli anni 80, le donne hanno assunto un ruolo non secondario. "Ballerine di grande personalità che non si limitano più a seguir le indicazioni del compagno ma inaugurano nuove frontiere…. Donne che hanno voglia di danzare, cantare, scrivere, essere dj. Donne che ballano nel loro ruolo ma possono condurre la danza come un vecchio milonguero…” Come appendice al libro belle foto storiche, bibliografia e testi delle canzoni di tango più belle.