Grande serata per il Premio Roma Videoclip, XXII edizione, presso gli spazi di Officina Pasolini a Roma. Un evento ideato, diretto e prodotto da Francesca Piggianelli , Presidente di Romarteventi, responsabile organizzativa Agnese Branca. Tanti artisti intervenuti al ritiro del premio, la visione di videoclip originali , intensi e di stile diverso. Sul palco a condurre la brillante serata Francesca Piggianelli e Simone Bartoli.
Ventidue anni di Roma Premio Video Clip, una blasonata kermesse nazionale dedicata al cinema che incontra la musica , e che dopo tanto tempo mantiene tutta la sua freschezza dimostrando una passione costante nel ricercare e selezionare video significativi a testimonianza di questo incrocio.
" Non sono pochi ventidue anni- ha sottolineato Francesca Piggianelli aprendo la serata affiancata da Simone Bartoli. "Tanti davvero gli artisti che hanno ricevuto questo premio anche più di una volta. Stasera abbiamo davvero un gran parterre e l'emozione è tanta. Importante è il successo ma è determinante saper mantenere sempre umiltà e umanità. E come dico sempre i nostri premi portano fortuna...".
In questa edizione straordinaria sono stati omaggiati artisti, registi, videoclip musicali e tratti da film, film concerto, produzioni, libri di musica e nuovi talenti. E accanto a registi, interpreti e produttori noti , da segnalare la partecipazione e il talento di molti giovani che si affacciano all'arte del cinema e della musica. In una atmosfera friendly, con tanti racconti di backstage , e tanta curiosità per i videoclip trasmessi in grande schermo, si è snodata la ricca premiazione divista in due categorie : PREMI SPECIALI IL CINEMA INCONTRA LA MUSICA e PREMI SPECIALI.
PREMI SPECIALI IL CINEMA INCONTRA LA MUSICA
Nella prima categoria premiato il video PER SEMPRE di Motta tratto dal film Cattiva Coscienza, con la regia di Davide Minnella. E ancora "FABI, SILVESTRI, GAZZE’-UN PASSO ALLA VOLTA", regia di Francesco Cordio, dove si racconta la storia di una lunga amicizia e la capacità di cantare e e suonare insieme senza problemi e con grande armonia.
Riconoscimento al videoclip BUIO di Lupo, per la regia di Ivano De Matteo, e tratto del film UNA FIGLIA, visibile nelle sale . Il videoclip ha rivelato il talento dei giovani Lupo e Stefanelly per la parte musicale. " E' il mio primo premio, provo un'emozione assurda- ha commentato Lupo. Nel video ha espresso il suo talento anche la giovane attrice Ginevra Francesconi.
Intenso e commovente SEI DOMENICA di Daniel Meguela, protagonista e regista Jonis Bascir. Il significato della domenica , giornata dedicata alla famiglia: ma non è lo stesso per chi è solo. Un piccolo film nato proprio dall'epressività della canzone.
Atmosfera romana e sentimento per LODE A DIO di Piotta feat Fabio Zanello ,regia di Daniele Tofani, e TU ME PIACI regia di Stefano Reali, tratto dal documentario “La scuola Romana delle risate”, regia di Marco Spagnoli. " Ho voluto esprimere l'amore per Roma e raccontare in breve i miti del cinema romano- le parole di Piotta.
Premio dell'anno a Cinzia TH Torrini per i suoi lavori ispirati alla musica SEI NELL’ANIMA (Gianna Nannini) , su Netflix, e CHAMPAGNE (Peppino Di Capri) , Rai." La musica riveste sempre un ruolo importante nei miei film- ha detto la regista. " Ho lavorato a questi progetti con molta passione e basandomi su ricerche. Conosco Nannini da sempre e la sua musica mi fa vibrare. Peppino è tutto un altro genere e personaggio ma il caso vuole che abbia collaborato recentemente a un progetto musicale proprio con la Nannini".
Fa sorridere il videoclip MI RITUFFO NELLA NOTTE ,“videoclip dell’anno” dei Tiromancino, con la regia di Federico Zampaglione con Maccio Capatonda e “Premio speciale 25 anni” di “LA DESCRIZIONE DI UN ATTIMO” dei Tiromancino. " La canzone MI rituffo nella notte è nata in cinque minuti dopo una discussione familiare come ce ne sono tante e il video viaggia sul filo dell'ironia-ha sottolineato Zampaglione.
Infine Premio a COSE STUPIDE di Alessandra Amoroso, regia di Marco Braia con Matilde Gioli
PREMI SPECIALI
Toccante e delicato il video QUANDO SARAI PICCOLA di Simone Cristicchi , regia di Matteo Maggi, Roma Videoclip-SIAE Sanremo 2025, realizzato a Milano e nato da una collaborazione solida e grande intesa tra il cantante e il regista.
Anche un libro tra i premiati per la serie “MUSICA E LIBRI” : il riconoscimento è andato a Massimo Bonelli, fondatore e direttore di iCompany, direttore del Concertone del primo maggio, ex musicista ed ex video maker, autore del libro “PLAY”, Tutto quello che c'è da sapere sulla musica attuale. "Un consiglio a chi si occupa di musica ? Tenersi sempre informati- le sue parole.
Premio a ‘CENTO SUONATI’ di Savino Zaba, regia di Francesco Colangelo. Un omaggio alla Radio in occasione dei suoi 100 anni (100 anni della Radio), una vera e propria dichiarazione d'amore.... Elegante e trainante musicalmente.
Riconoscimento a ESTERREFATTO (No War) di Tony Cicco (Formula 3), featuring Kevin Peci, con la regia di Marco D’Andragora. Ritmo, danza (coreografie Grazia Cundari) e un forte messaggio contro la guerra. " Viviamo in un momento particolare, non riesco ad ascoltare più i telegiornali. Appena ho sentito questa canzone abbiamo preso il via per realizzare il video, girato al Lago di Bracciano, un omaggio a Lucio Battisti che amava qiuesto luogo dove praticava il windsurf- ha raccontato Tony Cicco.
Intensa e passionale la canzone che domina il video TUTTO IL TEMPO CHE VUOI di Alma Manera, con la regia di Marko Carbone. Romanticismo , e i più bei luoghi di Roma , per SEI SEMPRE TU di Vincenzo Capua (" questa canzone mi sta facendo vivere dei bellissimi momenti"), regia di Gianluca Di Bella.
Infine PLEASE, visione in anteprima new generation, di Silvia Leonetti , regia di Daniele Frontoni ,originale, intenso e suggestivo.
E “PREMIO SPECIALE PANALIGHT PRODUZIONE” a Bad Boss Productions per i videoclip Lode a Dio di Piotta feat Fabio Zanello e per Mi rituffo nella notte dei Tiromancino.
Il Roma Videoclip partirà in tour il 26 giugno e in autunno ci sarà una grande Festa del Roma videoclip Indie.
Roma Videoclip-il cinema incontra la musica è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Regione Lazio, Roma Lazio Film Commission, CSC, Panalight ed il riconoscimento della Direzione Generale Cinema Audiovisivo del Ministero della Cultura. Un ringraziamento speciale ad Officina Pasolini, agli ospiti presenti, inoltre per i Premi speciali Branca ed Artigianato Grafico, per gli omaggi Antica Distilleria Petroni e Stappando.
Ester Paparozzi Ippolito
Foto Elio Ippolito /BVallareviaggiando.it