Vittoria Belvedere torna sul palco per dare voce e anima al personaggio femminile più affascinante del romanzo “Il Gattopardo”, Angelica Sedàra, nello spettacolo “ Il Gattopardo: il ritorno di Angelica ” , in anteprima nazionale al Teatro dei Rinnovati di Siena l’11, il 12 e il 13 aprile. Ad accompagnare Vittoria Belvedere sul palco, in un’interpretazione intensa e visionaria il direttore artistico dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli , nel ruolo duplice del Principe Fabrizio di Salina e Tomasi di Lampedusa. Ad impreziosire lo spettacolo, l ’ emozionante suite coreografica del più prestigioso ensemble di danza storica: la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta dal M° Nino Graziano Luca.
Lo spettacolo, prodotto da AidaStudioProduzioni, e che nasce da un ’ idea di Elena Marazzita (testo a cura di Debora Pioli), va a chiudere in modo la felice stagione dei Teatri di Siena, guidata dall'infaticabile e appassionato direttore artistico Vincenzo Bocciarelli che afferma : " Siamo davvero soddisfatti dell'andamento di questa stagione teatrale che ha visto molti sold out e un grande apprezzamento da parte del pubblico. L'11 aprile a Siena presenteremo questo stupendo spettacolo ispirato al Gattopardo insieme all'iniziativa Sboccia l'estate , i tantissimi eventi , prosa, danza ,improvvisazione..., che invaderanno presto la città".
“ Il Gattopardo: il ritorno di Angelica ” si presenta come un ’ esperienza coinvolgente di parola, danza e musica che trasporta il pubblico nelle atmosfere evocative del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, frutto di una rilettura dalla quale emerge una nuova visione del personaggio di Angelica come simbolo dell'emancipazione femminile. L'interpretazione di Vittoria Belvedere restituisce ad Angelica una dimensione nuova e potente, lontana dagli stereotipi: una donna che non si lascia definire solo dalla bellezza, ma che sa usare il proprio carisma e la propria determinazione per scrivere il proprio destino. Questa rappresentazione di Angelica è un tributo alla modernità e alla libertà, un’ ode alla capacità di trasformazione, alla volontà di emergere e di lasciare il segno. Vittoria Belvedere incarna perfettamente questo spirito, regalando al pubblico una performance carica di emozione, energia e intensità scenica. La narrazione si sviluppa attraverso le letture vibranti di Vittoria Belvedere. A intercalare il suo racconto la voce dell'attore Vincenzo Bocciarelli che darà corpo e anima al pensiero malinconico e disilluso del Principe di Salina.
Suggestiva, e un'ode alla bellezza e all'eleganza, la partecipazione della Compagnia Nazionale di Danza Storica guidata da Nino Graziano Luca che da anni realizza ,in location prestigiose, il Gran Ballo del Gattopardo , riportando in vita , tra dame e cavalieri, sete e merletti, le atmosfere del romanzo e del film di Visconti. A Siena verranno proposte Mazurke, Valzer, Quadriglie nonché coreografie originali composte dal Maestro Nino Graziano Luca sulla “Controdanza”, la Polka, il Galop composti da Nino Rota.
--------------------------
Date: Venerd ì 11 aprile – ore 21.00 • Sabato 12 aprile – ore 21.00 • Domenica 13 aprile – ore 17.00
Teatro dei Rinnovati, Siena
Biglietti e informazioni: Ingresso gratuito per gli abbonati al carnet Sipario Rosso + Sipario Blu. Ridotto per gli abbonati al solo Sipario Rosso. Per tutti gli altri, i biglietti sono disponibili presso la biglietteria del teatro. Per maggiori informazioni: https://teatridisiena.it/stagione-teatrale-2024-2025/ https://teatridisiena.it/sipario-blu/
Vittoria Belvedere nasce a Vibo Valentia ma si sposta molto presto in Brianza con la famiglia di origine. Il fortunato incontro con l’imprenditore Vasco Valerio a Roma nel 1999 le ha regalato 3 splendidi figli Lorenzo, Emma e Nicolò. Dopo aver fatto la modella a Milano inizia giovanissima la carriera di attrice cinematografica e televisiva in serie anche internazionali con registi importanti come Bolognini. Pippo Baudo l’ha voluta a Sanremo come conduttrice nel 2002 insieme a Manuela Arcuri. Si appassiona al teatro che dal 2007 non ha più lasciato interpretando ruoli diversi attraversando anche il musical. Ha partecipato anche a Ballando con le stelle e a Tale e quale show. Tra le interpretazioni più note intense di Vittoria Rita da Cascia di Capitani e La famiglia Ricordi con la regia di Mauro Bolognini in tv. Ma ha saputo trasformarsi anche in un’attrice brillante negli ultimi spettacoli teatrali da Figlie di Eva a Bloccati dalla neve. la poesia della parola, la magia della danza e il fascino di Vittoria Belvedere per raccontare una storia che non smette mai di emozionare.
Vincenzo Bocciarelli, classe 1972, attore, poeta e scrittore, ha cominciato la sua carriera artistica al Piccolo Teatro di Siena, Palazzo Sergardi, appena quindicenne, debuttando nello spettacolo “Gli innamorati” di Carlo Goldoni, interpretando il ruolo di Fulgenzio. Dopo aver vinto una borsa di studio all’accademia del teatro di Palmi, diretta da Alvaro Piccardi, riesce ad inserirsi alle selezioni per il Piccolo Teatro di Milano, teatro d’Europa, diretto da Giorgio Strehler che lo sceglie come attore nel “Faust“ di Goethe. Numerose da quel momento le sue collaborazioni con i grandi dello spettacolo, Glauco Mauri, Kristof Zanussi e Giuseppe Perrone che lo fa conoscere al grande pubblico della fiction e del cinema. Contemporaneamente viene scelto in teatro da Giorgio Albertazzi che lo vorrà tra i protagonisti dello spettacolo “Edipo Re”. A gennaio 2024 è stato nominato Direttore Artistico dei Teatri di Siena con un incarico triennale.